Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Componenti Auto

Barra stabilizzatrice

SFOGLIA LA GALLERY

La barra stabilizzatrice è una barra a forma di C, comunemente costituita da un tondino di metallo, che collega i bracci o i portamozzi delle ruote di uno stesso asse, nel caso in cui questo sia dotato di uno schema di sospensioni a ruote indipendenti. Da un punto di vista tecnico, la barra svolge le funzioni di una molla, pur essendo sviluppata in senso longitudinale e non avendo le canoniche spire.

Come funziona. La barra stabilizzatrice è ancorata in modo elastico alla scocca nella parte centrale, mentre le sue estremità sono fissate ai componenti che sorreggono le ruote. La barra lavora quindi per torsione. limitando il fatto che le due sospensioni possano lavorare con un’escursione molto diversa, una in compressione e una in estensione. Una simile struttura permette alla barra di trasferire, in questo caso, parte della forza della sospensione in scarico a quella invece più sollecitata. Qualora le due ruote e le relative sospensioni siano invece sottoposte a una sollecitazione verticale, la barra antirollio non si oppone al movimento, dando la possibilità al cinematismo di filtrare le buche, gli avvallamenti e i rilievi trasversali (quali i rallentatori).

A cosa serve. La funzione principale della barra stabilizzatrice è spiegata in modo inequivocabile dal suo nome e dall’altro con cui è nota, quello di barra antirollio. Il suo compito è, infatti, quello di migliorare la stabilità dell’auto e di ridurre il rollio - ovvero il coricamento laterale - in curva, mantenendo la carrozzeria parallela al terreno. La barra stabilizzatrice permette di ottenere un tale risultato senza che sia necessario ricorrere a una taratura troppo rigida delle sospensioni e quindi senza sacrificare il confort di marcia. Le barre stabilizzatrici trovano larga applicazione sulle auto sportive e sui modelli dei segmenti superiori. Per sfruttare al meglio l’escursione delle sospensioni e garantire alle ruote un miglior contatto con il terreno, le auto da fuoristrada possono avere barre sganciabili.

Le nostre guide

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca