Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Componenti Auto

Cambio automatico

SFOGLIA LA GALLERY

Il cambio automatico è un tipo di trasmissione in grado di selezionare autonomamente i rapporti, senza che il guidatore debba intervenire se non inizialmente.

Come funziona. Delle varie tipologie di trasmissione automatica esistenti, la più comune è basata su tre componenti principali: un convertitore di coppia, una serie di rotismi epicicloidali e l’attuatore. Il primo elemento rimpiazza la comune frizione e trasmette la potenza fra motore e cambio in modo variabile, modificando la coppia e il regime di rotazione. I rotismi, invece, sono il cuore del sistema e determinano i rapporti che vengono innestati dall’attuatore. Quest’ultimo, nella configurazione più classica, è una sorta di calcolatore idraulico che sfrutta un fluido messo in pressione da una pompa e inserito in un circuito dotato di valvole, le quali attivano a loro volta un complesso sistema di frizioni e freni. Nelle applicazioni più moderne, questa funzione è svolta da un microprocessore che aziona le valvole attraverso attuatori elettromeccanici. Un altro tipo di cambio automatico è quello robotizzato, simile in tutto e per tutto a un manuale tradizionale, ma dotato di frizione elettroattuata, gestita da una centralina elettronica, come pure la selezione delle marce tramite attuatori elettrici o elettroidraulici. Infine, il cambio automatico può essere anche a variazione continua: in questo caso, il moto si trasmette non tra una serie di coppie d’ingranaggi, bensì tramite una cinghia che collega due pulegge le cui gole possono allargarsi o stringersi in modo da determinare un numero praticamente infinito di rapporti; a regolare la dimensione delle gole, e quindi il diametro di avvolgimento della cinghia, è un sistema elettroidraulico, oggi a controllo elettronico. I cambi automatici hanno leve o interruttori di comando con posizioni convenzionali: P per la sosta, R per la retromarcia, N per la folle e D per la marcia normale. Meno comuni sono la L, per avere più spunto in salita e maggior freno motore in discesa; la S, per una guida sportiva; oppure una sequenza di numeri, a indicare il rapporto più alto inserito dal sistema.

A cosa serve. In sostanza, il cambio automatico ha il compito di rendere la guida più semplice e rilassante, liberando il pilota dall’assillo di dover selezionare e inserire i rapporti e azionare la frizione. I maggiori benefici si hanno nei percorsi urbani più trafficati, con frequenti fermate e ripartenze.

Gebildet 4 pezzi Interruttore a Levetta SPST, 10A/12VDC, 6A/24VDC, ON-OFF in Metallo 2 Terminali Pin 2 Posizioni Rocker Toggle Switch, Usato per Auto Camion Barca

4.6

Le nostre guide

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca