Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Componenti Auto

Bluetooth auto

SFOGLIA LA GALLERY

Nato nel 1994 da un’idea della svedese Ericsson e successivamente sviluppato e aggiornato in collaborazione con Nokia, Intel e Toshiba, lo standard di collegamento Bluetooth è un sistema che permette a due apparecchi un collegamento senza fili a breve distanza per lo scambio dati, utilizzando onde corte Uhf. Oggi, le aziende che supportano lo standard sono più di 30 mila, attive nei campi delle telecomunicazioni, dell'elettronica, dell'informatica e dell'infrastrutture di rete.

Collegati a bordo. Gli automobilisti utilizzano il Bluetooth principalmente per collegare uno smartphone al sistema infotainment del veicolo, processo che prevede il riconoscimento dell’apparecchio e un abbinamento che prelude allo scambio di dati. Per i motocilcisti, è invece utilissimo per collegare gli auricolari da casco senza fili. Il collegamento, però, va attivato ogni volta: con Android, basta premere l'icona nelle shortcut ("scorciatoie"), mentre negli iPhone si deve accedere al centro di controllo. Il motivo è semplice: il Bluetooth consuma corrente e l’assorbimento, per quanto basso, va evitato per risparmiare la batteria. Per questo, la configurazione di default ne prevede lo spegnimento.

Le nostre guide

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca