Anche se sarebbe più corretto chiamarle viti antifurto, sono accessori che si acquistano aftermarket e hanno lo scopo di impedire lo smontaggio delle ruote da parte dei ladri. Come funzionano? Sono semplici viti in cui la classica testa esagonale è sostituita da una a settori non equidistanti e ogni kit presenta una distanza tra i settori diversa. La vite, quindi, per poter essere stretta (o allentata) ha bisogno di essere accoppiata a una specifica chiave a bussola: da un lato codificata come i settori che impegna, dall’altro con un esagono per utilizzare un comune attrezzo. Altri kit, invece dei settori, usano incassi a stella oppure con dei pin, ma il concetto è lo stesso.
Deterrente scarso. Le viti ruota antifurto si vendono in kit da quattro e vanno installate una per ruota. Si possono comprare dai ricambisti oppure online, a prezzi che oscillano da 15 a 50 euro. Occorre però dire che il potere deterrente di questi oggetti non è molto alto. I ladri, infatti, oggi sono in grado di aggrappare lo stesso il corpo della vite della ruota e svitarla piantando a martellate bussole poligonali di dimensione adeguata oppure usando grosse chiavi registrabili da idraulici.
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!