Assicurazioni

Rottamare un veicolo: tutto quello che c’è da sapere


Rottamare un veicolo: tutto quello che c’è da sapere
Chiudi

Rottamazione auto: come funziona e quanto costa

Quando si vuole acquistare una nuova auto, si hanno due possibilità: cercare di vendere il veicolo usato, eventualmente cedendolo in permuta a una concessionaria o a un autosalone indipendente, o rottamarlo presso le aziende specializzate. Vendere la vecchia auto può essere sicuramente vantaggioso se il veicolo è in buone condizioni e ha una valutazione abbastanza alta sul mercato dell'usato, al contrario se è troppo obsoleta e necessita di varie riparazioni può essere opportuno optare per la rottamazione. Se state pensando di rottamare il vostro veicolo, in questo articolo vi illustreremo come funziona l'iter burocratico e i costi previsti.

Cos'è la rottamazione

Quando si parla di rottamazione non sempre si hanno le idee chiare riguardo questa procedura che consiste nella demolizione completa del veicolo presso delle aziende autorizzate. Rottamare un veicolo significa non soltanto distruggere materialmente l'auto ma anche cancellarla contestualmente dai pubblici registri, quindi viene meno anche la possibilità di circolare su strada e l'obbligo di pagare bollo o assicurazione. Tutte le auto possono essere demolite dal proprietario seguendo l'iter previsto, ma se il veicolo è posto in fermo amministrativo, sarà impossibile procedere alla rottamazione, bisognerà prima risolvere la situazione debitoria e in seguito verrà rimosso tale fermo. Nonostante la rottamazione sia una procedura che comporta dei costi è comunque possibile guadagnare qualcosa con la vendita di componenti dell'auto, che possono trovare sbocco sul mercato. Prima di rottamare l'auto ci si può rivolgere a un'officina specializzata per sapere se vi sono alcuni componenti in buono stato che possono essere venduti e in seguito procedere alla demolizione. La continua richiesta di ricambi originali ha spinto diverse case automobilistiche a offrire considerevoli incentivi o sconti per chi decide di rottamare la vecchia auto e di acquistarne una nuova, di conseguenza è opportuno informarsi prima di rivolgersi direttamente alle ditte di demolizione auto.

Come funziona la rottamazione dell'auto

Se volete demolire la vostra vecchia auto, potete farlo in completa autonomia rivolgendovi a un demolitore autorizzato oppure approfittare degli incentivi o dei contributi proposti dalle case automobilistiche e delegare tale procedura al concessionario. La seconda opzione è sicuramente la più conveniente e veloce, in quanto dovrete soltanto portre la vettura in concessionaria e loro provvederanno alla demolizione. Nel caso in cui si decida di eseguire in completa autonomia l'iter per la rottamazione, bisognerà individuare un centro autorizzato per la rottamazione dell'auto e verificare se è in possesso dei requisiti. In Italia, sono presenti diversi centri per la demolizione dei veicoli, dovrete soltanto individuare quello più vicino al vostro domicilio e fissare un appuntamento. Quando si porta il veicolo presso il centro di demolizione, bisognerà portare alcuni documenti:

  • targhe del veicolo (anteriore e posteriore);
  • carta di circolazione;
  • eventuale certificato di proprietà.

Se la carta di circolazione o il certificato di proprietà è stato smarrito, sarà necessario inoltrare una denuncia. Se il veicolo è dotato di certificato digitale, sarà compito del centro specializzato recuperare i dati attraverso il sistema online. Con la consegna dei documenti, si procede alla demolizione completa del veicolo e la cancellazione contestuale da tutti i pubblici registri. Il centro autorizzato dovrà rilasciare un certificato di rottamazione che conterrà alcuni dati:

  • generalità del proprietario (nome, cognome, indirizzo, documento presentato);
  • dati del veicolo rottamato (numero di targa, modello, classe);
  • riferimenti personali del soggetto che ha rottamato il veicolo.

Con la consegna del certificato di rottamazione, il proprietario non sarà più responsabile del veicolo e dovrà soltanto pagare eventuali insoluti come il bollo o le multe. Questo documento deve essere trasmesso al Pra (Pubblico registro automobilistico) entro trenta giorni dalla demolizione, dal proprietario o dal centro specializzato. Per verificare che il veicolo sia stato effettivamente demolito si può richiedere una visura o contattare il Pra.

Costi per la rottamazione 

Per demolire la propria auto non sono previsti dei costi da versare al centro autorizzato, invece la legge impone alcune spese fisse per la cancellazione dal PRA. Le spese da sostenere per il proprietario del veicolo da rottamare sono le seguenti:

  • 13,50 € da versare all'ACI;
  • 32 € come imposta di bollo per presentare il certificato di proprietà;
  • 48 € per richiedere il certificato digitale.

In aggiunta a questi costi fissi, il proprietario dell'auto da rottamare potrebbe sostenere altre spese, soprattutto se l'auto non è marciante. In questo caso si dovrà pagare un carroattrezzi per una spesa di circa 80-100 €.

Incentivi per la rottamazione

Nel caso in cui la rottamazione del veicolo coincide con l'acquisto di un'auto nuova, è sempre preferibile rivolgersi a un concessionario e approfittare degli eventuali incentivi previsti per legge. Nel 2020 e nel 2021 il bonus rottamazione introdotto per favorire l'acquisto di auto nuove a basse emissioni di CO2 o ibride ed elettriche ha raggiunto i 10.000 €. Prima di rottamare il veicolo è importante informarsi presso il concessionario riguardo il bonus o lo sconto applicato dalle case automobilistiche.

Contenuto redatto in collaborazione con la redazione di Facile.it

Le nostre guide

Servizi Quattroruote

quotazione

Inserisci la targa e ottieni la tua quotazione

Non ricordi la tua targa? Clicca qui

logo

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

provePdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca