Contenuto redatto in collaborazione con la sezione Assicurazioni di Facile.it
In molte situazioni stipulare una polizza provvisoria può rivelarsi molto utile e conveniente, ma bisogna prestare attenzione a quelle clausole contrattuali che prevedono limitazioni della copertura.
Il settore assicurativo è in continua evoluzione e offre numerose soluzioni per soddisfare al meglio le esigenze degli automobilisti. Soprattutto chi punta al massimo risparmio potrà scegliere di stipulare una polizza provvisoria, ovvero un contratto non molto diffuso e che viene proposto soltanto da alcune compagnie. Si tratta di un'opzione abbastanza vantaggiosa per tutti coloro che non cercano una copertura assicurativa continuativa e usano il mezzo per effettuare brevi tragitti.
Assicurazione provvisoria: aspetti generali
Quando arriva il momento di scegliere una polizza il fattore prezzo è determinante. Tante persone, infatti, cercano prodotti assicurativi convenienti, proprio per mettersi al riparo da spese eccessive per garanzie di fatto non utili. A questo riguardo molte compagnie propongono le coperture temporanee, che nell'ultimo periodo riscuotono un crescente successo. Questi contratti vengono sottoscritti specialmente da chi non percorre tanti chilometri quotidianamente e intende assicurarsi per un viaggio di qualche giorno.
Del resto pagare un premio per ottenere una copertura annuale o semestrale non sempre si rivela una soluzione conveniente. Scegliendo un'assicurazione temporanea, invece, sarà possibile mettersi su strada senza rischiare pesanti sanzioni e con la certezza di ottenere un rimborso in caso di sinistri. Gli automobilisti sono quindi messi in condizione di scegliere quando assicurarsi, ovvero di stabilire il periodo di tempo in cui la copertura resterà attiva.
In genere la polizza temporanea viene consigliata a quelle persone che usano il mezzo solo qualche giorno alla settimana e non riescono a far fronte al costo di un'assicurazione tradizionale. La copertura, infatti, sarà prevista per un lasso di tempo non troppo esteso e scelto direttamente dall'assicurato in base alle specifiche esigenze. Siamo quindi di fronte a una formula abbastanza flessibile che riesce a soddisfare diverse necessità.
Il funzionamento dell'assicurazione temporanea
Quando si acquista una polizza temporanea sono diversi gli aspetti da tener presenti, in particolare il periodo di tempo in cui la copertura deve rimanere attiva. Bisogna considerare che con un'assicurazione di questo tipo l'automobilista alla fine pagherà soltanto per quello di cui ha bisogno e tante compagnie propongono pacchetti per venire incontro agli automobilisti che guidano saltuariamente. A questo riguardo esistono assicurazioni che hanno una validità limitata, ovvero da 1 a 10 giorni, oltre a quelle trimestrali. In ogni caso il costo della polizza dipenderà sempre dalla durata, in quanto più verrà estesa la copertura e maggiore sarà l'esborso da sostenere.
Grazie alle polizze provvisorie alla fine si paga solo per quello che realmente serve, evitando così costi inutili che in alcuni casi possono rivelarsi eccessivi. Occorre poi tener presente che non tutti gli automobilisti hanno la possibilità di affrontare l'acquisto di pacchetti assicurativi che hanno una durata annuale e semestrale. La copertura temporanea prevede infatti una rata poco onerosa e si rivela inoltre anche abbastanza semplice da gestire.
Le polizze vengono in aiuto tutte le volte in cui si deve svolgere una qualsiasi attività che comporta comunque dei rischi. Essere coperti dal punto di vista assicurativo vuol dire poter affrontare ogni percorso con maggiore serenità, senza temere di dover pagare con i propri risparmi in caso di incidente. Nel momento in cui bisogna, per esempio, partire per qualche giorno, l'unica cosa da fare è informare la compagnia con la quale è stato stipulato il contratto per richiedere l'attivazione della copertura. Generalmente questo servizio è disponibile non solo chiamando telefonicamente l'assistenza clienti ma anche online, accedendo alla propria area personale presente sul sito ufficiale della compagnia assicuratrice.
Per quanto riguarda il preavviso, questo è solitamente molto breve, per cui una polizza provvisoria è anche abbastanza flessibile. Nel caso in cui si volesse organizzare una gita fuori porta, per esempio, basta chiamare il proprio consulente assicurativo o andare sul sito della compagnia per attivare la copertura, anche il giorno precedente a quello della partenza.
Costi delle assicurazioni provvisorie
Uno dei grandi vantaggi delle polizze provvisorie è di certo il prezzo basso e di gran lunga inferiore a quello che viene applicato alle assicurazioni che hanno una durata annuale oppure semestrale. Com'è facile immaginare, potendo attivare la copertura solo per qualche giorno, proprio al fine di compiere un breve tragitto, l'ammontare del premio dovuto si riduce in modo significativo.
Tuttavia, mettendo a confronto l'assicurazione provvisoria con quella di lunga durata, sarà facile notare una maggiore convenienza quando la copertura viene estesa da 6 mesi a 1 anno. Molti non sanno, infatti, che il conteggio dei prodotti assicurativi temporanei comporta l'applicazione di una quota fissa, generalmente pari al 15% del premio annuale, che si aggiunge al costo giornaliero per la copertura. Tutto ciò spiega come mai tanti automobilisti rinunciano all'assicurazione provvisoria per concentrare la scelta sulle polizze tradizionali se sanno già di usare il mezzo con una certa frequenza.
Assicurazioni provvisoria: altre cose da sapere
Una volta che è stata individuata la compagnia con la quale sottoscrivere il contratto è importante avere ben chiare le idee sul perché si sta acquistando una polizza provvisoria.
Inoltre, non bisogna dimenticare di verificare con molta attenzione le clausole, specialmente quelle che prevedono eventuali limitazioni di responsabilità e relative al termine di preavviso. Quest'ultimo, infatti, solitamente è abbastanza breve, ma varia in base alla società assicuratrice.
Per poter trovare il prodotto assicurativo più conveniente è bene sempre effettuare un confronto accurato fra i diversi preventivi di assicurazione auto online che si possono consultare velocemente inserendo tutti i dati necessari tramite l'apposito comparatore dei prezzi. L'ammontare del premio da versare dipende in definitiva anche dal numero dei servizi richiesti, nonché dalle eventuali garanzie extra, grazie alle quali si potrà estendere la copertura. Bastano pochi passaggi per conoscere l'importo totale delle polizze provvisorie offerte dalle maggiori compagnie assicurative.
Le ragioni che portano alla stipula della polizza provvisoria, come spiegato, possono essere varie e una di queste potrebbe riguardare la necessità di effettuare un trasloco in un'altra città oppure un breve viaggio durante il fine settimana. In queste e in tante altre situazioni si può restare coperti, quindi viaggiare serenamente, per tutto il tempo utile, evitando anche il rischio di multe salate. Spendere soltanto per ciò che serve potrebbe essere un'opzione valida anche quando è necessario usare il mezzo per compiere delle consegne solo in alcuni giorni del mese oppure occorre raggiungere una certa località un paio di volte all'anno.
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!