Le modalità di disdetta dell'assicurazione auto sono uguali per tutte le compagnie e possono esserci solo alcune variazioni che dipendono dal tipo di polizze accessorie stipulate. Ma come si procede e per quali motivi si può disdire la polizza?
Perché fare la disdetta dell'assicurazione auto
Chi ha un'automobile deve per legge avere anche l'assicurazione RCA. Questa copre la responsabilità civile del proprietario dell'auto e "garantisce" il conducente, degli altri automobilisti nonché dei pedoni e dei proprietari delle infrastrutture che possono essere danneggiate in caso di incidente.
Ma perché, allora, se la RCA è obbligatoria si può avere l'esigenza di disdirla? I motivi principali sono generalmente tre e presentano diverse modalità di comunicazione alla propria agenzia assicurativa. Nello specifico, si potrà fare richiesta di disdetta perché si ha intenzione di vendere l'auto, perché questa è stata rubata, incendiata o rottamata, oppure perché si ha intenzione di cambiare compagnia assicurativa.
Come fare la disdetta dell'assicurazione auto
La procedura per la disdetta dell'assicurazione auto è praticamente uguale per tutte le compagnie assicurative e possono esserci solo alcune variazioni che dipendono dal tipo di polizze accessorie stipulate. Va sottolineato che ogni polizza ha, per legge, la durata di dodici mesi al termine dei quali si può scegliere di rinnovare la polizza in maniera identica oppure di cambiarne le caratteristiche o compagnia di assicurazioni.
In alcuni casi può essere invece necessario chiudere il contratto assicurativo prima dello scadere dei dodici mesi: vediamo di seguito come si procede nei diversi casi, ossia quando la disdetta avviene in seguito alla vendita, al furto, incendio o rottamazione o, infine, quando si vuole cambiare compagnia assicurativa a favore di una polizza più conveniente.
Come fare la disdetta dell'assicurazione auto per vendita del veicolo
Può accadere che dopo il rinnovo dell'assicurazione RCA ci si trovi nella condizione di dover vendere il proprio veicolo per acquistarne uno nuovo. In tal caso si dovrà semplicemente contattare la compagnia assicurativa per evidenziare che l'auto alla quale è connessa la polizza sta per essere venduta.
La recessione dal contratto, in questo caso, non prevede il pagamento di penali; si potrà poi decidere se trasferire la polizza alla nuova auto oppure no. In ogni caso è fondamentale comunicare quanto prima alla compagnia assicurativa l'avvenuta vendita in modo da richiedere l'immediata cessazione del contratto e l'eventualke rimborso del premio puro, cioè al netto di tasse e imposte, non goduto.
Come fare la disdetta dell'assicurazione auto per furto, incendio o rottamazione del veicolo
Se si subisce il furto dell'auto, la prima cosa da fare dopo aver fatto denuncia, è quella di disdire la polizza RCA. In questo modo, non ci si troverà invischiati in eventuali sinistri che vengano fatti con l'auto rubata.
Anche in caso di incendio la polizza auto andrà disdetta. In questa situazione, tuttavia, si potrà contattare la compagnia assicurativa per disdire oppure per congelare la polizza che potrà poi essere eventualmente passata sulla nuova auto che si vuole acquistare. Questa procedura, da concordare con la compagnia assicurativa, deve sottostare ad alcune condizioni che possono variare a seconda della compagnia.
Come per l'incendio, anche quando si porta l'auto a rottamare si potrà scegliere di disdire l'assicurazione oppure di trasferirla. La preferenza verso l'una o l'altra opzione dipende dalle esigenze e necessità del proprietario dell'auto.
Come fare la disdetta dell'assicurazione auto per cambio della compagnia assicurativa
Quando ci si rende conto che le condizioni applicate dalla propria compagnia assicurativa non sono così convenienti come si pensava, si può scegliere di cambiare compagnia. La scelta può avvenire al termine dei dodici mesi dalla stipula e, in tal caso, non sarà necessario effettuare alcun tipo di comunicazione: allo scadere dei dodici mesi, infatti, si sarà liberi dal vincolo contrattuale e si potrà scegliere di stipulare un nuovo contratto con altro ente assicurativo.
Se, invece, si vuole procedere prima dello scadere dei dodici mesi è necessario sapere che non si parla più di disdetta ma di recessione dal contratto. Questo significa che per essere liberi dal contratto si dovrà pagare una penale il cui ammontare viene stabilito precedentemente all'interno del contratto.
Come già evidenziato, questa possibilità si verifica solo se si ha intenzione di cambiare compagnia di assicurazioni mentre in caso di furto, incendio o rottamazione se l'auto non è più di proprietà o viene distrutta l'assicurazione RCA non ha più infatti ragione di esistere e la compagnia assicurativa annulla automaticamente il contratto non appena riceve la documentazione necessaria.
Vi è inoltre un ulteriore caso in cui il contratto di assicurazione può essere disdetto prima dei dodici mesi senza pagare la penale, ossia in caso di comportamento scorretto della compagnia. In tali situazioni si potrà decidere di disdire la polizza in maniera gratuita.
Il tacito rinnovo
Nei paragrafi precedenti è stato sottolineato come la polizza assicurativa ha durata di dodici mesi. Non esiste più, infatti, l'opzione del tacito rinnovo che prevedeva la conferma dell'assicurazione a meno di disdetta preventiva.
Oggi, quando si avvicina la data della scadenza, le compagnie assicurative contattano i propri clienti per ricordare l'avvicinarsi della data e proporre loro il rinnovo del contratto. Senza una conferma, ossia senza l'invio di un nuovo documento firmato, non si potrà procedere al rinnovo della polizza.
Bisogna però fare attenzione perché alcune polizze accessorie presentano ancora la possibilità di essere rinnovate automaticamente, senza che sia necessario richiederne conferma all'assicurato. Per esempio, nel caso della polizza Kasko si dovrà preventivamente inviare una comunicazione di disdetta se non si intende procedere con un rinnovo allo scadere dei dodici mesi.
Le procedure online
La possibilità di disdire la polizza auto allo scadere dei dodici mesi ha portato il mercato delle assicurazioni a definire un gran numero di offerte e promozioni per i nuovi clienti. Proprio per questo motivo molti proprietari di auto cambiano continuamente la compagnia assicurativa verificando la presenza di soluzioni più economiche con altre assicurazioni.
Il passaggio da una compagnia a un'altra è molto rapido e non si rischia di trovarsi con l'auto scoperta da assicurazione. Infatti, per procedere con il cambio di compagnia basterà firmare il contratto che viene inviato spesso via mail e grazie alla velocità di internet e alla presenza di una banca dati specifica per le assicurazioni, in poco tempo la nuova compagnia assicurativa potrà verificare la storia del veicolo e del conducente grazie all'attestato di rischio elettronico e procedere con la stesura del contratto.
Contenuto redatto in collaborazione con la redazione di Facile.it Assicurazioni
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!