Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Assicurazioni

Assicurazione Kasko: cosa è e come funziona

SFOGLIA LA GALLERY

Alla polizza RC auto, obbligatoria per legge, è possibile aggiungere una serie di garanzie accessorie per ampliare la copertura. La RCA infatti, per quanto indispensabile per circolare, copre solamente i danni provocati a terzi: questo significa che la compagnia assicurativa non è tenuta a risarcire quelli subìti al proprio veicolo o alla propria persona. Proprio per questa ragione, molti automobilisti decidono di aggiungere al proprio contratto la polizza Kasko, che copre i danni provocati al veicolo del proprietario stesso anche in un incidente con colpa.

Pur trattandosi di una delle polizze meno economiche, è anche una tra le più consigliate in quanto, in assenza di questa copertura, il danno al veicolo sarebbe da pagare di tasca propria. Ma che cosa copre questa garanzia accessoria? E quali sono le persone che dovrebbero stipularla? Di seguito spiegheremo cos'è l'assicurazione kasko e come funziona.

Che cos'è la polizza Kasko

L'assicurazione kasko è una copertura associabile alla RC auto che nell'eventualità di un incidente prevede il risarcimento dei danni del veicolo assicurato (auto o moto) anche in caso di responsabilità, totale o parziale, del conducente. A differenza della RCA, questa polizza non è obbligatoria.

Molti contraenti sottoscrivono la polizza Kasko per colmare le principali lacune della Rc auto, pienamente avvertite al verificarsi di un sinistro o di un altro evento sfortunato. Infatti, senza questa garanzia aggiuntiva, gli eventuali danni procurati con colpa al nostro veicolo andrebbero riparati a nostre spese.

È possibile sottoscrivere la polizza Kasko contestualmente all’attivazione dell’RC auto, sia in agenzia, sia che si opti per un’assicurazione online. Tutti i portali ufficiali di comparazione che permettono di attivare una polizza auto online, infatti, in fase di preventivo consentono di configurare il contratto in base alle proprie esigenze selezionando le coperture accessorie che si desiderano, fra le quali rientra anche – appunto – la polizza Kasko.

Polizza Kasko o Mini Kasko?

Chi desidera estendere la propria assicurazione Rc auto ma non può sostenere i costi della Kasko completa può sottoscrivere la cosiddetta polizza Mini Kasko. Come la versione più completa, assicura il mezzo in caso di incidente con colpa dell'assicurato, ma si distingue da essa nella causa che origina l'incidente.

Infatti, la Mini Kasko, anche conosciuta come polizza collisione, è valida solo nei casi di scontro con un altro veicolo in movimento, ma non nei casi di uscita di strada o urto contro un ostacolo fisso.

Scegliendo la polizza Kasko a valore intero, per ogni evento connesso alla circolazione del proprio veicolo si otterrà un rimborso pieno, senza alcun massimale. Per chi invece opta per la polizza Mini Kasko, è previsto un massimale che non supera mai il valore commerciale dell'auto al momento in cui si verifica l'incidente.

Polizza Kasko: quando conviene

Dopo aver chiarito che cos'è l'assicurazione Kasko, proseguiamo esaminando un altro aspetto molto importante ai fini della stipula del contratto: quando conviene attivarla?

Cominciamo col dire che prima di sottoscriverla è senz'altro opportuno valutare quale sia il rapporto costi-benefici in base alle proprie esigenze, all'esperienza e alle abitudini di guida. Ciò premesso, questa formula può tornare particolarmente utile nell'ipotesi in cui si viaggi molto col proprio veicolo poiché chi utilizza l'auto o la moto assiduamente è più a rischio di sinistri rispetto a chi la usa poco.

Questa polizza risulta conveniente anche quando si detengono automobili o moto di lusso, i cui costi di riparazione possono raggiungere cifre molto alte. Se invece il valore del proprio veicolo è basso, tale copertura potrebbe risultare poco vantaggiosa.

Infine, l'assicurazione Kasko può essere una soluzione adatta anche per chi è ancora inesperto alla guida, come i neopatentati, che possono avere bisogno di un'elevata estensione della tutela assicurativa essendo la categoria più a rischio di incidenti.

Assicurazione Kasko completa: cosa copre

L'assicurazione Kasko completa copre tutti i danni da circolazione subiti dal veicolo, anche quelli che non coinvolgono altri veicoli o terzi dovuti a una manovra azzardata o a una distrazione. Quindi risarcisce anche i danni al veicolo sopraggiunti in seguito a uscite di strada, collisione contro muri o altri ostacoli e così via. In sostanza, copre anche gli eventi conseguenti a manovre errate eseguite dal contraente.

In particolare, la protezione della garanzia Kasko scatta in caso di fuoriuscita di strada, ribaltamento, scontro con un altro mezzo avvenuto durante la circolazione, caduta di oggetti e materiali, urto contro un ostacolo fisso o mobile, per esempio, per una manovra di parcheggio errata.

La copertura Kasko può essere ampliata prevedendo altre tipologie di danni, quali per esempio quelli conseguenti ad atti vandalici, fenomeni atmosferici, furto, incendio, sommosse, manifestazioni violente e altri avvenimenti non legati alla circolazione.

Cosa copre la Mini Kasko

L'assicurazione Mini Kasko è una versione ridotta della più completa Kasko. Infatti essa si attiva solo a seguito di una collisione con altri veicoli identificabili a mezzo targa durante la circolazione. In caso di uscita di strada, ribaltamento, collisione con oggetti fissi (muri, alberi, lampioni, ecc.) o con veicoli non identificati, la Mini Kasko non è valida.

Cosa non copre l'assicurazione Kasko

La polizza Kasko, sebbene come abbiamo visto offra una copertura estesa per una serie di situazioni che possono danneggiare il veicolo assicurato, può avere alcune limitazioni ed esclusioni, che possono variare da una compagnia assicurativa all'altra e possono dipendere dai termini specifici della polizza. Tuttavia, di seguito sono elencate alcune delle evenienze più comuni che di solito non sono coperte dalla polizza Kasko:

  • Danni causati da guida negligente: se il conducente è considerato responsabile dell'incidente a causa di una guida negligente o sotto l'influenza di alcol o droghe, la polizza Kasko potrebbe non coprire i danni al proprio veicolo;
  • Danni derivanti da attività illegali: i danni causati durante attività illegali, come il contrabbando o il trasporto di merci illegali, non sono coperti;
  • Uso commerciale: se il veicolo è utilizzato per scopi commerciali senza l'adeguata copertura assicurativa, potrebbe non essere coperto da una polizza Kasko standard;
  • Modifiche non autorizzate: le modifiche apportate al veicolo che non sono state dichiarate all'assicuratore o che non sono state autorizzate potrebbero non essere coperte;
  • Incidenti durante gare o competizioni: le competizioni automobilistiche o altre attività simili non sono coperte da una polizza Kasko standard;
  • Danni causati da eventi politici o bellici: danni causati da eventi come guerre, sommosse o atti di terrorismo potrebbero non essere coperti;
  • Danni causati da calamità naturali non incluse: alcune calamità naturali, come terremoti o eruzioni vulcaniche, potrebbero non essere coperte, a meno che non siano state esplicitamente incluse nella polizza come opzioni aggiuntive.
  • Usura normale: la polizza Kasko copre i danni accidentali al veicolo, ma non copre l'usura normale, il deterioramento graduale o i danni causati da mancata manutenzione;
  • Danni cagionati da oggetti o animali trasportati;
  • Guida senza patente valida;
  • Diritto al rimborso decaduto.

È importante leggere attentamente i termini e le condizioni della propria polizza Kasko e consultare l'assicuratore per capire appieno cosa è coperto e cosa non lo è. Inoltre, le esclusioni possono variare notevolmente da una compagnia all'altra, quindi è fondamentale confrontare diverse offerte assicurative prima di scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.

Assicurazione Kasko: quanto costa

La polizza accessoria Kasko è quella che più pesa sul premio assicurativo, ma è anche quella che garantisce una maggiore copertura. Il costo dell'assicurazione Kasko dipende dalle variabili selezionate nella sottoscrizione della garanzia. In particolare, tra i fattori che concorrono a determinarne il prezzo troviamo i massimali prescelti, il valore del veicolo, la classe di merito, il luogo di residenza, la percorrenza annua e il tipo di percorso abituale.

Il più delle volte, la Kasko, come le altre garanzie accessorie, prevede la franchigia: l'automobilista è tenuto a sostenere l'onere della riparazione in misura non inferiore a 500 euro.

Rispetto alla copertura Kasko completa, la Mini Kasko presenta un costo più basso a fronte però di una minore copertura assicurativa.

Contenuto redatto in collaborazione con la redazione di Facile.it Assicurazioni.

Le nostre guide

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca