Home
AUTO
NEWS
Usato
Fleet&Business
Servizi
seguici con
AUTO
seguici con
NEWS
seguici con
Usato
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Servizi
seguici con
How to
seguici con
Assicurazioni

Cosa succede se non si assicura il proprio veicolo


Cosa succede se non si assicura il proprio veicolo
Chiudi

Il Codice della Strada mira a proteggere le persone che circolano sulle strade pubbliche, per questa ragione obbliga i conducenti di autovetture e motocicli a stipulare polizze assicurative che possano coprire i danni in caso di sinistro.

Ma cosa succede se non si assicura il proprio veicolo e si viene fermati oppure si viene coinvolti in un incidente? La normativa prevede pesanti sanzioni e il sequestro del mezzo.

Ogni individuo trovato a guidare un mezzo privo di assicurazione o con il contratto scaduto si vede sequestrare l'automobile o la motocicletta e riceve una multa. Qualora si verifichi un incidente, il guidatore è tenuto a risarcire i danni di tasca propria.

La legge adotta misure severe, proprio per fare in modo che chi subisce danni personali o alla propria vettura venga indennizzato. Al fine di non incorrere in sanzioni e provvedimenti più drastici, è bene essere sempre in regola e conoscere quanto prevede il Codice della Strada.

Quali sono le sanzioni?

Prima di addentrarsi negli importi delle sanzioni e nei termini di legge, è utile sapere che i controlli avvengono in maniera più capillare.

Fino a pochi anni fa, chi decideva di non rinnovare la polizza assicurativa o di non sottoscriverla proprio, poteva sperare di non essere fermato dalle forze dell'ordine e di non avere incidenti, così da non incorrere nei provvedimenti del caso.

Oggi, tutto è cambiato e le nuove tecnologie aiutano gli addetti a effettuare le verifiche. Le telecamere poste all'ingresso delle città o delle zone a traffico limitato oppure ai varchi Telepass registrano le targhe e le mettono a disposizione degli organi di polizia, che possono facilmente controllare se le vetture siano in possesso delle coperture assicurative.

Le stesse forze dell'ordine hanno in dotazione dispositivi Autoscan 2.0, che permette di verificare in tempo reale se l'automobile o il motociclo sia in regola con l'assicurazione e con la revisione. C'è un collegamento diretto con la banca dati del Ministero dei Trasporti, quindi si svolge una vera e propria visura.

Cosa si rischia se gli organi competenti trovano il trasgressore? In questo caso si applica l'articolo 193 del Codice della Strada relativo all'obbligo assicurativo per ogni mezzo circolante su strada.

La sanzione amministrativa parte da 866 euro e arriva fino a 3.464 euro. Chi riceve la multa deve pagarla entro 60 giorni.

Ci sono alcuni casi in cui la sanzione si riduce. Il conducente beneficia di uno sconto che può arrivare al 25% dell'importo se la polizza è scaduta e viene rinnovata entro 30 giorni. La medesima procedura si applica se il mezzo viene rottamato entro lo stesso tempo.

Se, nell'arco di due anni, capita nuovamente di essere sorpresi senza assicurazione, quindi si ha un comportamento recidivo, si riceve una sanzione ancora più pesante. Infatti, l'importo viene raddoppiato ed è compreso tra 1.732 euro e 6.928 euro. A questo punto si aggiunge anche la sospensione della patente per un periodo tra uno e due mesi.

Meglio tenere presente che le sanzioni possono essere comminate anche ai veicoli in sosta sulle strade o nelle aree pubbliche. Il fatto di essere ferme e non utilizzate per un certo periodo, se lasciate sul suolo pubblico, non esenta dall'obbligo di possedere un'assicurazione.

Il veicolo può essere confiscato?

Le forze di polizia non si limitano a comminare la sanzione, ma possono confiscare il mezzo, tenendolo fermo fino al rinnovo o alla stipula del contratto assicurativo. Questa è la condizione per la riconsegna del veicolo al proprietario.

In realtà, tale provvedimento si applica esclusivamente al caso in cui si sorprenda il conducente la polizza contraffatta o falsa. La confisca amministrativa, così viene definita, del veicolo è accompagnata dalla sospensione della licenza di guida per un anno.

Se si viene fermati e si è sprovvisti di copertura assicurativa, si riceve la sanzione, ma bisogna provvedere al rinnovo o alla stipula entro la scadenza indicata dalla legge e quindi dal provvedimento.

È utile precisare che il sequestro è un atto che limita l'uso del veicolo, ovvero impedisce formalmente la circolazione fino al momento di attivazione del contratto di assicurazione. La confisca è invece un'azione che comporta il passaggio del mezzo alla Pubblica Amministrazione, togliendo al proprietario ogni diritto fino alla restituzione, una volta sanata la situazione.

Per quanto tempo posso circolare senza assicurazione?

Non va dimenticato che la legge stessa prevede un limite di tolleranza di 15 giorni sul rinnovo delle coperture. In questo periodo il guidatore è tutelato anche in caso di sinistro.

Se, però, si varcano i confini nazionali, tale opportunità non viene riconosciuta.

Tra l'altro, il tempo a disposizione per il rinnovo non è valido se si cambia compagnia e neppure per le coperture accessorie quali furto e incendio, kasko, tutela legale, cristalli e altre opzioni attivate con il contratto. Quindi se ci si trova nella condizione di dover usare queste garanzie, non se ne ha la possibilità, a meno che non si sia deciso di rinnovare la copertura entro la scadenza indicata sulla polizza.

Va precisato che nel 2013 è stato eliminato il tacito rinnovo per consentire agli automobilisti di cambiare compagnia più facilmente. Tuttavia, si applica il periodo di tolleranza unicamente ai contratti con una durata di dodici mesi, ovvero con rinnovo annuale.

Incidente con auto senza assicurazione

Le problematiche più serie, nonostante le sanzioni importanti, avvengono nel momento in cui si verificano sinistri stradali, sia per chi ha colpa sia per le vittime di azioni compiute da conducenti privi di polizza.

Se il guidatore non ha l'assicurazione e provoca l'incidente, deve provvedere personalmente a risarcire tutti i danni causati a individui, veicoli coinvolti e a qualsiasi oggetto. Qualora il conducente e il proprietario dell'automobile o della motocicletta siano persone diverse, rispondono in solido. Questo è quanto prevede la legge.

Se, invece, si viene coinvolti in un sinistro causato da altri, c'è l'opportunità, riconosciuta ai danneggiati, di accedere al "Fondo Garanzia Vittime della Strada", che interviene a copertura dei danni a persone e cose. Per ottenere il risarcimento si deve inviare una lettera raccomandata alla CONSAP locale, che ha il compito di verificare la dinamica dell'incidente.

Entro 60 giorni, l'ente formula una proposta per indennizzare il richiedente. Qualora venga accertata l'assenza di diritti ad avere una compensazione economica, lo stesso ente invia la motivazione per iscritto priva di un'offerta.

Va tenuto presente che il termine può essere prorogato di ulteriori 120 giorni se il veicolo che ha causato il sinistro è assicurato con una compagnia in fallimento. Può essere utile sapere che il medesimo Fondo viene alimentato da un'aliquota del 2,5% sui premi delle polizze RC Auto, ma opera nel rispetto dei limiti indicati dalla normativa di riferimento. Ciò significa che il massimale per l'indennizzo alle persone è pari a 6,070 milioni di euro, mentre per le cose corrisponde a 1,220 milioni di euro.

L'ente si occupa di far fronte ai danni provocati da veicoli non assicurati, ma anche per i mezzi immatricolati in altri Stati, non identificati o rubati.

Gli obblighi e le sanzioni per i conducenti e i proprietari delle autovetture o delle motociclette prive di copertura assicurativa restano comunque invariati, quindi si tutelano le vittime agendo contro i guidatori inadempienti con gli strumenti messi a disposizione dalla legge.

Questo contenuto è stato scritto in collaborazione con Facile.it, comparatore di assicurazione auto che in pochi secondi mette a confronto le migliori offerte di polizze auto e ti permette di individuare subito quella più conveniente con cui puoi risparmiare.

Le nostre guide

Servizi Quattroruote

quotazione

Inserisci la targa e ottieni la tua quotazione

Non ricordi la tua targa? Clicca qui

logo

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca