Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Assicurazioni

Recupero classe di merito dopo sinistro

Recupero classe di merito dopo sinistro

Cos’è

In caso di un incidente con responsabilità, l’assicurato con una polizza di tipo bonus/malus può evitare l’applicazione del malus - ossia il peggioramento della classe di merito e, quindi, l’incremento del premio da pagare al successivo rinnovo - rimborsando alla propria assicurazione l’importo che la compagnia ha liquidato al danneggiato.

Quando si può chiedere

Questa procedura riguarda solo i sinistri rientranti nell’ambito della procedura del risarcimento diretto, entrata in vigore l’1 febbraio 2007. Dunque, non riguarda i seguenti sinistri:

  • polizza con franchigia a tariffa fissa;
  • sinistri con collisione tra più di due veicoli;
  • sinistri accaduti all’estero (a esclusione di quelli accaduti nella Città del Vaticano e nella Repubblica di San Marino)
  • sinistri in cui la Compagnia non abbia aderito alla Card (Convenzione tra assicuratori per il risarcimento diretto);

In tutte le altre situazioni l’assicurato può rivolgersi alla propria compagnia per sapere se è possibile riscattare, diciamo così, il sinistro.

La richiesta deve essere presentata dopo 30 giorni dal sinistro ma con congruo anticipo rispetto alla scadenza della polizza assicurativa, in seguito alla quale avverrà la variazione di classe di merito.

Quando conviene chiederla

Come abbiamo visto, l’operazione ha un beneficio (il mantenimento della classe di merito e, quindi, il non aumento del premio), ma ha anche un costo. Dunque, prima di avviare formalmente l’operazione è necessario pesare i costi e i benefici, anche in prospettiva, che il mantenimento della classe di merito può comportare.

Come funziona

Nel caso in cui si ritenga conveniente usufruire di questa possibilità, si può avviare la procedura di rimborso, che avviene tramite l’intermediazione della Consap, la Concessionaria dei servizi assicurativi pubblici, un'azienda del Ministero dell'Economia e delle finanze.

La procedura può essere avviata in due modi:

  1. online direttamente dal sito della Consap;
  2. per posta.

Procedura online

Bisogna comunicare su https://rimborsodelsinistro.consap.it le seguenti informazioni:

  • data del sinistro;
  • targa del veicolo responsabile dell’incidente;
  • targa del veicolo danneggiato;
  • compagnia assicurativa del responsabile del sinistro;
  • compagnia assicurativa del danneggiato;
  • copia dell’ultimo attestato di rischio (l’attestato di rischio è messo a disposizione da ogni compagnia al proprio assicurato almeno 30 giorni prima della scadenza del contratto nell'area riservata al contraente del sito della Compagnia).
  • dati anagrafici del contraente della polizza del veicolo responsabile.

Alla domanda bisogna allegare una scansione del proprio documento di identità e del codice fiscale (tessera sanitaria).

Procedura per posta

Nel caso in cui non sia possibile effettuare la richiesta via Internet si potrà farlo per posta, Bisognerà scaricare dal sito gli appositi moduli, compilarli e inviarli a Consap Spa - Servizio Stanza di Compensazione - Via Yser, 14 - 00198 Roma.

Successivamente la Consap comunicherà all’assicurato per posta ordinaria o per posta elettronica, in base alle preferenze espresse in sede di compilazione della richiesta, l’importo liquidato dalla sua compagnia.

L’importo potrà essere versato nella cosiddetta “stanza di compensazione” della stessa Consap tramite bonifico bancario (ma a breve sarà disponibile anche il servizio di pagamento tramite PagoPA).

Il pagamento non è obbligatorio, ovviamente. Nel caso in cui l’assicurato ritenga il pagamento della somma liquidata non conveniente può comunque interrompere il procedimento, semplicemente non portandolo a conclusione.

Nel caso in cui, invece, decida di versare la somma indicata, dopo aver ricevuto la somma, Consap rilascerà l'attestazione di avvenuto pagamento con la quale il contraente potrà chiedere alla propria assicurazione la riclassificazione del contratto, ossia l’annullamento della decurtazione delle classi di merito previste in base al sinistro e il ripristino della situazione precedente, come se l’incidente non fosse mai avvenuto.

Le nostre guide

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca