Il diritto di rivalsa è un'opzione che diverse compagnie assicurative attuano per tutelarsi in caso di sinistro stradale nel quale l'assicurato è stato riconosciuto come responsabile. Ecco cosa c'è da sapere riguardo a una situazione del genere, con la prospettiva per ogni cliente di sentirsi pienamente preparato a qualsiasi evenienza economica.
Quali sono le principali clausole per il diritto di rivalsa
Il diritto di rivalsa può essere esercitato in seguito all'inserimento di alcune clausole, stabilite dalla compagnia assicurativa insieme all'assicurato. Quest'ultimo deve agire con la dovuta cautela e ridurre al minimo i fattori di rischio economico, oltre a guidare in maniera attenta e consapevole. Ecco le clausole principali in merito, con l'opportunità di ridurre al minimo ogni margine d'errore.
Rivalsa per guida in stato d'ebbrezza
La rivalsa per guida in stato d'ebbrezza è un diritto che può essere richiesto dalla compagnia assicurativa nel caso in cui l'assicurato abbia provocato un sinistro stradale dovuto a un tasso alcolemico superiore rispetto al lecito.
Rivalsa per assunzione di sostanze stupefacenti
La rivalsa per assunzione di sostanze stupefacenti si basa su principi analoghi rispetto a quelli della guida in stato d'ebbrezza. Nel caso specifico, la misura può essere attivata anche in seguito alla somministrazione di psicofarmaci o allucinogeni.
Rivalsa in caso di documento di guida non valido
Se il conducente è in possesso di un documento di guida non valido, la compagnia assicurativa ha la facoltà di agire di conseguenza e richiedere il risarcimento economico.
Rivalsa per dolo del conducente
Se il conducente assicurato si rende responsabile di alcuni atti di una certa gravità, rischia seriamente di dover pagare un notevole risarcimento. La compagnia assicurativa può attivare il diritto di rivalsa anche per eventuali distrazioni o per negligenza nei confronti delle condizioni della propria auto.
Rivalsa per tipologia di guida
Nel caso in cui il conducente assicurato venga coinvolto in un sinistro stradale e faccia parte di una formula di guida diversa rispetto a quella contrassegnata nella propria polizza, la compagnia può richiedere un risarcimento. Per esempio, se il contraente attiva una formula riservata a guidatori dall'età superiore ai 26 anni e un conducente di età inferiore viene coinvolto in un incidente da responsabile, è a sua volta soggetto al diritto di rivalsa.
Rivalsa per fermo amministrativo
Se il responsabile di un sinistro stradale è in realtà proprietario di un qualsiasi veicolo sottoposto a un fermo amministrativo, la misura in questione può essere attivata dalla compagnia. Le relative norme vengono precisate dall'articolo 214 del Codice Stradale.
Rivalsa per scuola guida
Se un veicolo privato viene utilizzato per scuola guida e il suo conducente si rende suo malgrado protagonista di un sinistro stradale, la relativa compagnia assicurativa può chiedere un risarcimento.
La garanzia di rinuncia al diritto di rivalsa
Molte compagnie assicurative di ultima generazione hanno scelto di venire incontro alla propria clientela mediante una formula molto interessante. Si tratta della rinuncia al diritto di rivalsa, una garanzia accessoria che prevede che, in alcune occasioni, la compagnia richieda solo un risarcimento parziale e non totale in caso di responsabilità in un sinistro stradale. In pratica, tutti i casi citati in precedenza non vengono seguiti da un diritto di rivalsa del 100% sulla somma pattuita.
Non mancano gli esempi da tenere d'occhio per poter accedere a una clausola simile e sentirsi ancora più tutelati in determinate circostanze. Per esempio, se un assicurato ha prestato la propria vettura a un giovane neopatentato alla guida di una vettura con formula riservata a persone dall'età superiore ai 26 anni, con la garanzia accessoria non paga tutto il risarcimento prestabilito. Due solo le opzioni possibili: la prima prevede la totale estinzione del diritto di rivalsa, con una copertura assicurativa totale; la seconda, invece, prevede solo un pagamento parziale della cifra.
Contenuto scritto in collaborazione con la redazione Assicurazioni di Facile.it
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!