Assicurazioni

Assicurazione temporanea: come funziona


Assicurazione temporanea: come funziona
Chiudi

Assicurazione temporanea auto e moto

In diverse situazioni potrebbe rivelarsi molto conveniente la stipula di una polizza temporanea per auto e moto, che offre una copertura per un solo giorno fino ad arrivare a un trimestre o semestre.

Polizza temporanea: aspetti generali

Chiamata anche assicurazione a tempo, la polizza temporanea è un particolare contratto che non tutte le compagnie propongono e con il quale si può ottenere una copertura per un arco temporale limitato, anche di un solo giorno. In molte situazioni la stipula dell'assicurazione temporanea potrebbe rappresentare la soluzione maggiormente conveniente, proprio al fine di non affrontare l'intero esborso del premio annuale o semestrale.

Caratteristica principale dell'assicurazione a tempo è proprio la possibilità di attivare la copertura per un periodo di tempo definito che in alcuni casi può essere trimestrale o semestrale. In buona sostanza la differenza con la classica RC è proprio la temporaneità, aspetto che permette in definitiva di risparmiare, proprio perché l'importo da sostenere sarà inferiore rispetto a quello che occorre pagare alla scadenza annuale.

Bisogna poi considerare che le polizze auto e moto che si possono stipulare in maniera temporanea non sono tutte uguali e, a tal proposito, le compagnie propongono diverse soluzioni. Quella più comune è sicuramente l'assicurazione che prevede una precisa scadenza nel momento in cui verrà sottoscritto il contratto. Non mancano, tuttavia, prodotti assicurativi che comportano la possibilità di sospendere la copertura in base alle specifiche esigenze. In queste situazioni sarà quindi necessario definire il momento in cui il contratto assicurativo resterà ancora valido, per poi procedere con il pagamento del relativo premio.

Quando è prevista la possibilità di richiedere la sospensione temporanea della copertura assicurativa in realtà non si fa altro che acquistare una normale polizza annuale che prevede però la clausola dell'interruzione, di cui poter beneficiare, per esempio, durante il periodo in cui il veicolo o la moto non verranno usati.

Com'è facile immaginare, un contratto assicurativo di questo tipo solitamente viene scelto da tutti coloro che possiedono non solo una macchina, ma anche un mezzo a due ruote che verrà messo su strada soltanto durante la stagione estiva. Grazie a questa soluzione si riesce a risparmiare, spesso in maniera significativa, sul premio da pagare alla compagnia. Diversamente, la polizza a tempo tradizionale, comporta l'operatività della copertura solo nei giorni in cui verrà guidato il mezzo. Una volta scaduto il lasso di tempo concordato, l'automobilista sarà tenuto a rinnovare il contratto o a stipularne uno nuovo con un'altra impresa assicuratrice.

La copertura dell'assicurazione temporanea per auto e moto

Molte persone si domandano quali sono le differenze dell'assicurazione a tempo per auto e moto rispetto a quella classica, specie per quanto riguarda la copertura. La prima cosa da sapere è che, almeno in linea generale, le polizze a tempo e classiche offrono le medesime garanzie. L'assicurato, pertanto, potrà ottenere il risarcimento dei danni che vengono provocati a persone, animali e cose in fase di guida del mezzo. Naturalmente verrà sempre garantito un certo massimale per ciò che concerne il rimborso nelle ipotesi di danneggiamenti e sinistri stradali. Nella stragrande maggioranza dei casi, invece, non vengono compresi i risarcimenti per i danni alla macchina e alla moto, oltre che quelli derivanti dalle lesioni fisiche patite oppure dai sinistri provocati per colpa dell'assicurato. Questa regola potrebbe comunque prevedere delle eccezioni, per cui in fase di sottoscrizione del contratto assicurativo bisogna sempre leggere con una certa attenzione le varie clausole, in modo da verificare quali sono le eventuali limitazioni e i casi di esclusione dei rimborsi.

Bisogna poi far presente che, allo stesso modo di ciò che avviene con l'RC classica, anche quella temporanea può essere molto spesso personalizzata in base alle specifiche necessità. L'unica cosa da fare è quella di aggiungere le garanzie extra alla copertura base come, ad esempio, il risarcimento in caso di furto e incendio della macchina o della moto. Molte volte gli assicurati sono disposti a pagare una piccola maggiorazione sul premio per ottenere la protezione per i cristalli, il soccorso stradale in caso di incidenti e guasti al mezzo, oltre che la Kasco parziale o integrale.

La polizza temporanea può offrire una protezione ancora più completa aggiungendo anche il risarcimento in caso di atti vandalici. Naturalmente, com'è facile immaginare, le garanzie accessorie faranno lievitare inevitabilmente l'importo del premio assicurativo, per cui è bene sottoscrivere solo quelle che possano fare al proprio caso, tenuto conto anche dei chilometri che vengono di fatto percorsi durante il periodo di copertura.

Quando bisogna sottoscrivere una polizza temporanea per auto e moto?

In molte circostanze scegliere una polizza temporanea può rappresentare una buona soluzione. Sul punto, tuttavia, non bisogna mai dimenticare che questo genere di assicurazione protegge il conducente solo per un determinato periodo di tempo. Solitamente, in base alle specifiche necessità, si possono scegliere prodotti assicurativi che restano validi per 24 ore oppure un intero week-end, quindi molto indicati quando bisogna affrontare una breve gita fuori porta o condurre il mezzo in una località distante dal luogo di residenza. Alcune imprese assicuratrici offrono polizze per auto e moto che durano anche un paio di settimane e fino a 30 giorni.

Le più richieste sono sicuramente quelle che prevedono una durata trimestrale o semestrale, visto che permettono di usare il mezzo per un'intera stagione. Nella maggior parte dei casi queste assicurazioni vengono consigliate ai possessori di moto e auto cabrio, mezzi maggiormente usati proprio quando le temperature si alzano e comunque a partire dal periodo primaverile. Tanti altri conducenti, invece, puntano sulle polizze temporanee solo quando devono affrontare un viaggio all'estero, ma in queste situazioni è bene controllare che la copertura rimanga attiva anche al di fuori dei confini nazionali.

Altre cose da sapere sulle polizze temporanee per auto e moto

Quando si compra una polizza temporanea bisogna sempre considerare tutta una serie di variabili, come ad esempio i massimali, la durata della copertura, la possibilità di richiedere la sospensione anche online e tanto altro ancora. Queste assicurazioni sono sicuramente molto apprezzate per via della flessibilità, oltre che perfette per coloro che devono trasferirsi per un certo periodo in un'altra località. L'importante è studiare bene il contratto per non avere spiacevoli sorprese, quindi scegliere solo prodotti offerti dalle maggiori compagnie assicurative, in grado di soddisfare al meglio le necessità diversificate degli automobilisti.

In merito alla convenienza, invece, non sempre le assicurazioni temporanee per auto e moto si rivelano molto competitive, specialmente quelle che prevedono la copertura solo per un paio di giorni o per un fine settimana. Per questo si consiglia di comparare i vari preventivi in modo da trovare il contratto che garantisce il miglior rapporto qualità prezzo, oltre che tutta una serie di garanzie extra che permettono di affrontare i viaggi con maggiore serenità.

Contenuto scritto in collaborazione con Facile.it

Le nostre guide

Servizi Quattroruote

quotazione

Inserisci la targa e ottieni la tua quotazione

Non ricordi la tua targa? Clicca qui

logo

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

provePdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca