Contenuto redatto in collaborazione con la redazione di Facile.it Assicurazioni Auto
Le polizze assicurative semestrali permettono di avere una copertura limitata nel tempo e di conseguenza di risparmiare sul premio annuale. In alcune situazioni, quindi, potrebbe risultare vantaggioso evitare di sottoscrivere la tradizionale polizza assicurativa RC auto con copertura annuale e scegliere l’assicurazione semestrale. Scopriamo nel dettaglio in cosa consiste, che tipo di copertura offre e quando si dimostra utile.
Cosa sono le polizze semestrali
La polizza semestrale è una particolare tipologia di contratto che rientra nella categoria delle forme di assicurazioni temporanee in quanto la copertura è prevista per un lasso temporale più breve rispetto al tradizionale anno.
Come si può facilmente evincere dal nome, si tratta di un prodotto della durata di 6 mesi. Partendo da questa semplice considerazione si capisce subito che la polizza semestrale si dimostra molto utile per chi ha esigenza di assicurare la propria auto per pochi mesi all'anno, evitando così di pagare l'intero premio annuale previsto dalle assicurazioni tradizionali.
Per esempio, potrebbe essere una scelta funzionale per chi dispone di una seconda auto che, per caratteristiche del mezzo o esigenze personali, si utilizza soltanto nel periodo estivo, oppure durante alcuni mesi in cui si deve svolgere un determinato lavoro stagionale. Si pensi per esempio a un'auto cabrio che di solito è utilizzata durante il periodo estivo, per cui può rivelarsi utile sottoscrivere una polizza assicurativa semestrale, magari con copertura da maggio a fine ottobre. Naturalmente questa tipologia di polizza può essere sottoscritta anche (e soprattutto) per moto e scooter.
La copertura assicurativa
Come abbiamo visto, la principale differenza tra una polizza tradizionale e una polizza semestrale risiede nella durata, che di fatto è di soli 6 mesi.
Invece, per quanto riguarda le coperture e tutte le caratteristiche del contratto assicurativo, non ci sono difformità rispetto alla classica polizza RC Auto. Questo significa che il cliente può richiedere soltanto la copertura obbligatoria per legge, ossia quella della responsabilità civile, oppure ampliare il servizio con la copertura da furto e incendio o qualsiasi altro rischio, come la protezione kasko.
Le modalità di gestione sono praticamente le stesse, per cui si paga un premio al momento della sottoscrizione, se si vuole pagare per intero, oppure può essere rateizzato nel caso in cui la compagnia preveda questa possibilità.
Ovviamente, essendo limitata la copertura temporale dell'assicurazione, vi saranno dei costi complessivi minori per quanto riguarda il premio annuale ma, come tutte le altre polizze temporanee, anche quella semestrale prevede molto spesso una franchigia più elevata. Questo significa che fino a una determinata somma di denaro per l’eventuale danno subito durante un incidente stradale paga l’assicurato e non l’assicurazione. Una franchigia più alta è un punto a favore della compagnia e non del cliente.
Cosa accade se si circola con polizza semestrale scaduta
Come avviene per la polizza annuale, anche quella semestrale deve essere rinnovata rispettando le tempistiche indicate nel contratto. Questo significa, com'è giusto che sia, che l'assicurazione semestrale è attiva esclusivamente durante il periodo di validità che viene riportato sull'apposito documento rilasciato dalla compagnia assicuratrice alla quale ci si rivolge.
Quando si supera la data di scadenza indicata, la copertura non è più valida, per cui il veicolo, in caso di incidente stradale, sarà sprovvisto di questa garanzia obbligatoria per legge. Tuttavia, mentre per la polizza annuale l'utente ha la possibilità di godere di 15 giorni di tolleranza per rinnovare l'assicurazione, per quelle semestrali non è prevista questa opportunità. Dunque è assolutamente da evitare l’utilizzo dell'auto oltre la data di scadenza , perché si infrange la legge e si rischia di incorrere in multe salatissime, oltre che esporsi a problemi di non poca rilevanza qualora si dovesse verificare un incidente durante questa fase.
Va anche ricordato che l'assicurazione semestrale è del tutto differente dalla RC auto con pagamento semestrale. Infatti, nel primo caso la copertura viene assicurata per soli 6 mesi, mentre nel secondo caso si fa riferimento alla modalità di pagamento di una polizza con validità annuale. In pratica si può pagare il premio annuale in due rate con cadenza semestrale, il che è un vantaggio per utilizzare e gestire al meglio i propri risparmi, anche se potrà esservi una maggiorazione in ragione di quelli che vengono definiti come diritti di frazionamento.
Da ricordare che, come avviene per quelle annuali, anche per le assicurazioni semestrali si possono confrontare i preventivi di diverse compagnie per individuare quello più adatto per le proprie esigenze in termini sia economici sia di eventuali servizi aggiuntivi. L'importante in fase di confronto è comparare le polizze prevedendo le stesse tipologie di servizi e di vincoli. Per esempio, non è un buon approccio valutare il premio annuale di due assicurazioni che differiscono per la franchigia.
Infine, c'è da sottolineare che esistono sul mercato polizze temporanee ancora più brevi, ricordando, però, che al diminuire del periodo di copertura il costo giornaliero aumenta. Alcune polizze della durata di pochi giorni possono richiedere fino a 20 euro al giorno per la sola copertura di responsabilità civile.
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!