Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Assicurazioni

Tutela legale

Tutela legale

Cos’è

La tutela legale è una copertura accessoria, ossia non obbligatoria, che le compagnie propongono ai propri clienti al momento della sottoscrizione della polizza Rc auto.

Il Codice delle assicurazioni private definisce “Assicurazione di tutela legale” il “contratto con il quale l'impresa di assicurazione … si obbliga a prendere a carico le spese legali, peritali o a fornire prestazioni di altra natura, occorrenti all'assicurato per la difesa dei suoi interessi in sede giudiziale, in ogni tipo di procedimento, o in sede extragiudiziale, soprattutto allo scopo di conseguire il risarcimento di danni subiti o per difendersi contro una domanda di risarcimento avanzata nei suoi confronti, purché non proposta dall'impresa che presta la copertura assicurativa di tutela legale”.

In pratica, in caso di incidente tutte le spese legali o peritali, indipendentemente dal procedimento (in giudizio o stragiudiziale, civile o penale) sono a carico della compagnia.

Chi

La legge stabilisce che l’assicurato - nel caso in cui necessiti dell'assistenza di un professionista per la difesa o la rappresentanza dei propri interessi in un procedimento giudiziario o amministrativo oppure nel caso di conflitto di interessi con l'impresa stessa – possa scegliere il professionista, purché quest'ultimo sia abilitato secondo la normativa applicabile.

Nulla vieta che le compagnie offrano al proprio cliente la possibilità di scegliere i professionisti a cui rivolgersi all’interno di un elenco di legali o periti convenzionati con la compagnia stessa.

Sempre la legge stabilisce che in caso di disaccordo tra l'assicurato e l'impresa sulla gestione del sinistro, le parti possono adire l'autorità giudiziaria oppure, ma solo se previsto nel contratto di assicurazione, demandare la decisione a un arbitro.

Nel caso in cui una compagnia si trovi ad avere assicurato per la tutela legale entrambe le parti della controversia, queste devono essere sempre assistite e rappresentate da avvocati indipendenti dall'impresa di assicurazione.

In generale, ogni qualvolta sorga un conflitto di interessi tra l'assicurato e l'impresa di assicurazione o esista disaccordo in merito alla gestione dei sinistri, l'impresa richiama per iscritto l'attenzione dell'assicurato sulla possibilità di avvalersi di un professionista di sua scelta o sulla possibilità di avvalersi dell'arbitrato.

Quando

La maggior parte dei piccoli incidenti si risolve semplicemente attraverso la compilazione del cosiddetto modulo blu e senza il ricorso ad avvocati. Nei sinistri più complessi, invece, in cui, per esempio, non è immediata l’attribuzione della responsabilità dell’incidente, può essere necessario avviare un procedimento legale e, quindi, nominare un legale che lo segua.

L’assistenza, come specifica il Codice delle assicurazioni private, può essere prestata sia in fase stragiudiziale sia in sede di giudizio, sia in ambito civile sia in ambito penale.

Massimali, franchigie ed esclusioni

Come tutte le coperture accessorie, anche la tutela legale ha, in genere, un massimale, una franchigia e delle esclusioni. Se, per esempio, ha un massimale, significa che le spese sono coperte fino alla cifra indicata. Se è presente una franchigia assoluta, vuol dire che l’assicurazione copre solo le spese oltre la soglia indicata; se, infine, ha delle esclusioni, significa che non opera nelle situazioni esplicitamente indicate nel contratto (per esempio la guida in stato di ebbrezza oppure da parte di persone di età inferiore a una determinata soglia eccetera).

Quanto costa

In genere la copertura accessoria “tutela legale” costa poche decine di euro, ma l’importo può variare se la compagnia dà la possibilità di modificare franchigie, massimali ed esclusioni. Ovviamente, in queste situazioni più si amplia la copertura più si alzerà il relativo premio.

Come funziona

La tutela legale può essere acquistata come opzione nell’ambito di un’assicurazione Rc auto – e quindi opera solo in caso di controversie stradali legate al mezzo assicurato – oppure come una polizza a parte, a sé stante, di carattere più generale e indipendente dall’ambito automobilistico. Infatti, nel mercato assicurativo esistono polizze di tutela legale che operano in tutti i casi di sinistro previsti dalla polizza (per esempio, auto, casa, famiglia, professione eccetera) o, ancora più in generale, in ogni situazione di controversia contrattuale.

Le nostre guide

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca