Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Assicurazioni

Cosa succede quando fai la constatazione amichevole

SFOGLIA LA GALLERY

Compilare una constatazione amichevole dopo un sinistro è un passaggio fondamentale per semplificare la gestione dell’incidente tra le parti coinvolte e le compagnie assicurative. Chi sceglie una polizza online può anche avvalersi di strumenti digitali e app dedicate per scaricare il modulo, compilarlo e inviarlo senza dover ricorrere alla modulistica cartacea, rendendo l’intero processo ancora più rapido ed efficiente. Questo è particolarmente vero anche per il recente annuncio del CAI digitale, ovvero la versione informatizzata del CID o constatazione amichevole.

Cos’è la constatazione amichevole e a cosa serve

La constatazione amichevole è un modulo ufficiale utilizzato in caso di incidente stradale per raccogliere i dati dei veicoli coinvolti, delle persone presenti e della dinamica del sinistro. La sua compilazione è una prassi consolidata e pressoché obbligata annoverata tra le cose da fare in caso di sinistro, specie se non è richiesto il coinvolgimento delle forze dell’ordine.

Il documento, noto anche come CID (Convenzione Indennizzo Diretto), viene compilato congiuntamente dai conducenti dei mezzi per facilitare le operazioni di risarcimento. Il modulo firmato ha valore legale e consente alle compagnie assicurative di accelerare la procedura di liquidazione, riducendo tempi e complicazioni. Il suo scopo è rendere chiara e trasparente la responsabilità delle parti in modo rapido e condiviso.

Quando si può (e quando no) usare la constatazione amichevole

La constatazione amichevole può essere utilizzata quando due veicoli entrano in collisione, il danno è materiale e non ci sono feriti gravi. È importante che entrambi i conducenti siano d’accordo sulla dinamica e sulla compilazione del modulo. Al contrario, non può essere usata in caso di incidente con più di due veicoli, presenza di lesioni personali importanti, fuga di uno dei conducenti o se non si riesce a trovare un accordo sulla dinamica del sinistro. In queste situazioni, è necessario ricorrere all’intervento delle autorità e seguire un iter più complesso.

Come compilare correttamente la constatazione amichevole

Sapere come si compila una constatazione amichevole è essenziale per evitare errori che potrebbero compromettere il risarcimento. Il modulo va riempito in tutte le sue parti, indicando i dati anagrafici dei conducenti, le targhe dei veicoli, le assicurazioni, le circostanze del sinistro (barrando le apposite caselle) e possibilmente uno schizzo dell’incidente. È fondamentale essere chiari e precisi, evitando ambiguità. Entrambe le parti devono firmare in fondo al modulo per renderlo valido. È disponibile anche la constatazione amichevole online, utile in caso si voglia trasmettere subito i dati alla propria compagnia attraverso app o portali digitali.

Cosa succede dopo che la constatazione è stata firmata

Una volta che la constatazione è stata firmata da entrambe le parti, va inoltrata alla propria compagnia assicurativa entro pochi giorni, preferibilmente entro tre giorni lavorativi. La compagnia utilizzerà le informazioni contenute nel modulo per valutare le responsabilità e procedere con la gestione del risarcimento. Se non ci sono discrepanze tra le versioni dei conducenti, l’indennizzo può essere veloce e diretto. In alcuni casi, la compagnia può chiedere ulteriori chiarimenti o inviare un perito per valutare i danni.

Tempi di risarcimento dopo la constatazione amichevole

I tempi di risarcimento dipendono dalla correttezza della documentazione e dall’accordo tra le parti. In linea generale, se la constatazione è firmata da entrambi i conducenti e non ci sono dubbi sulla dinamica, l’assicurazione deve liquidare il danno entro 30 giorni dalla presentazione del modulo. Se manca una delle due firme o ci sono contestazioni, il termine può estendersi fino a 60 o 90 giorni. Anche per questo motivo è sempre consigliabile compilare il modulo con attenzione e fornire tutte le informazioni richieste.

Constatazione firmata da una sola parte: è valida?

Sì, la constatazione amichevole firmata da una sola parte è comunque valida, ma ha un valore probatorio minore rispetto a quella con doppia firma. In questi casi, la compagnia assicurativa del conducente firmatario può avviare l’iter per la richiesta di risarcimento, ma sarà necessario integrare la documentazione con ulteriori prove, come fotografie, testimonianze o verbali delle autorità. La controparte verrà comunque contattata per esprimere la propria versione dei fatti, e il processo potrà richiedere più tempo per l’analisi del sinistro.

Cosa succede se ci sono disaccordi

Nel caso in cui ci siano disaccordi tra i conducenti sulla dinamica del sinistro o sull’attribuzione della responsabilità, la constatazione amichevole non potrà essere firmata da entrambi. Ognuno dei coinvolti dovrà fornire alla propria compagnia la propria versione dei fatti, accompagnata da eventuali prove fotografiche, dichiarazioni di testimoni o relazioni della polizia. Sarà poi compito delle assicurazioni, eventualmente con l’intervento dei periti, ricostruire l’accaduto e stabilire le responsabilità. Questo può allungare i tempi di risarcimento e aumentare la complessità della pratica.

Contenuto redatto in collaborazione con Assicurazione.it

Le nostre guide

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca