La patente di guida permette di condurre nel pieno rispetto della legge un veicolo destinato a uso privato per il trasporto su strada. Periodicamente, secondo quanto previsto dalle normative vigenti, va rinnovata per verificare che ci siano ancora i presupposti per poter guidare in sicurezza per se stessi e per gli altri. Vediamo nel dettaglio tutte le operazioni che devono essere effettuate e i costi previsti.
La data di scadenza di una patente di guida è indicata sul documento per cui è bene verificare periodicamente per non ritrovarsi a guidare senza averne facoltà. Infatti si rischiano sanzioni piuttosto pesanti nel caso in cui, durante un posto di blocco e un controllo da parte degli organi preposti, dovesse emergere questa omissione. Dunque è meglio di tanto in tanto dare un'occhiata al proprio documento per valutare l'effettiva data di scadenza anche perché l'iter burocratico previsto è particolarmente snello e rapido. Infatti sostanzialmente l'aspetto principale del rinnovo di una patente di guida riguarda la cosiddetta visita medica. Dopo aver sostenuto la visita, sarà il medico a occuparsi dell'invio di tutta la documentazione tramite procedura telematica alla motorizzazione civile con avvio alla procedura di rinnovo. La patente in questo caso verrà recapitata direttamente all'indirizzo di residenza. In aggiunta da sottolineare che sempre più società private e scuole guida si stanno attrezzando per l'opportunità di far sostenere la visita medica in sede.
In cosa consiste la visita medica
La visita medica consiste nella valutazione, da parte del medico, dell’idoneità del guidatore. In particolare si effettuano dei test per verificare la capacità di poter mettere a fuoco gli oggetti a una certa distanza con o senza l'utilizzo di occhiali. Evidentemente se il guidatore negli ultimi anni deve indossare gli occhiali per poter vedere meglio, il medico evidenzia questa situazione per cui la guida sarà possibile soltanto indossando gli occhiali in quanto occorre garantire le migliori condizioni. Il medico dovrà anche sincerarsi dello stato di salute psicofisica del richiedente, devono essere effettuati dei controlli dell'udito e un check up generale. Tra l'altro le normative prevedono che nel caso in cui ci dovessero essere delle problematiche di salute piuttosto serie come ad esempio il diabete, sarà opportuno procedere con ulteriori esami presso specialisti. Una volta che il medico avrà sancito l'idoneità, sarà possibile procedere con il rinnovo della patente, in particolare sarà lo stesso professionista a occuparsi della trasmissione del documento. La visita medica può essere svolta presso un'agenzia di pratiche auto o presso lo studio privato di un medico abilitato e indicato dall'ASL di competenza. Ci sono sempre più autoscuole che si stanno attrezzando per questo genere di servizio offrendo ai clienti la possibilità di effettuare visite in sede.
I documenti necessari per il rinnovo patente
Per rinnovare la patente di guida è indispensabile sottoporsi alla visita medica ma lo è altrettanto anche presentare documenti specifici che però sono facilmente reperibili. Innanzitutto occorre allegare alla richiesta di documenti di identità, la patente di guida scaduta oppure in scadenza insieme alla carta d'identità in corso di validità. In alternativa alla carta d'identità si può utilizzare un passaporto. In aggiunta è necessaria la tessera sanitaria sulla quale è riportato il codice fiscale. Per poter produrre la nuova patente di guida, il richiedente deve occuparsi anche della realizzazione di almeno due foto formato tessera. Le foto devono soddisfare specifiche richieste che riguardano le dimensioni e il formato ma di questo si occuperà il fotografo professionista a cui ci si rivolge che conosce le normative e ha esperienza nell'ambito. Sono anche richieste eventuali certificazioni riguardanti patologie che vanno approfondite e l'esigenza di portare gli occhiali da vista durante la guida per avere una visione ottimale. In ultimo, ma non per importanza, occorre proporre la copia o la ricevuta dei due bollettini che devono essere pagati per ottenere questo genere di servizio.
Quali sono i costi per rinnovare la patente di guida
Per fare in modo che la procedura di rinnovo della patente di guida vada a buon fine, occorre aver già effettuato 2 pagamenti. Tuttavia, bisogna ricordare che anche la visita medica prevede un costo che varia in maniera considerevole da zona a zona dell'Italia. Si parte da un minimo di 40 euro fino a un massimo di 90 euro. Inoltre bisogna pagare un'imposta di bollo del valore di 16 euro e assicurare 10,20 euro per i diritti della Motorizzazione Civile. Infine, ci sono 6,80 euro necessari per la spedizione della patente presso l’indirizzo di residenza. Questo significa che i costi possono oscillare tra un minimo di 80 euro fino a un massimo di 130 euro. Per risparmiare, magari, potrebbe essere una buona idea valutare diverse soluzioni per sostenere la visita medica e scegliere quella più conveniente.
Contenuto redatto in collaborazione con Facile.it assicurazioni
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!