Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Assicurazioni

Certificato di proprietà digitale: guida completa

SFOGLIA LA GALLERY

Certificato di proprietà digitale: guida completa

Nel mondo automobilistico italiano, il certificato di proprietà è un documento cruciale. Questo attesta lo stato giuridico del veicolo e identifica il proprietario. Dal 5 ottobre 2015, per semplificare le procedure burocratiche e ridurre i rischi di smarrimento, è stato introdotto il certificato di proprietà digitale (CdPD). Questa innovazione ha portato a un significativo cambiamento nel modo in cui i proprietari di veicoli gestiscono la documentazione associata ai loro mezzi. La digitalizzazione non solo ha reso più accessibile e sicuro il certificato, ma ha anche preparato la strada per l'introduzione del Documento Unico di Circolazione e di Proprietà (DU) nel 2021, che ha ulteriormente centralizzato e semplificato le pratiche amministrative.

Oltre a semplificare la gestione burocratica, il certificato di proprietà digitale gioca un ruolo cruciale anche nel contesto assicurativo. Infatti, le compagnie assicurative richiedono di verificare il legittimo proprietario del veicolo per procedere con l'emissione di una polizza auto. Il certificato di proprietà rappresenta la prova ufficiale della proprietà, consentendo quindi una gestione trasparente e sicura delle polizze. Inoltre, quando si effettua un preventivo per una polizza auto, il certificato di proprietà può essere utilizzato per confermare l'identità del proprietario e le caratteristiche del veicolo, contribuendo a determinare correttamente il premio assicurativo.

Come ottenere il certificato di proprietà digitale

Il certificato di proprietà digitale è essenzialmente la versione elettronica del certificato cartaceo. Questo documento, per i veicoli immatricolati prima del 1° ottobre 2021, è salvato nei sistemi informatici dell'ACI (Automobile Club d'Italia) e può essere consultato facilmente online. Tuttavia, a partire da tale data, per i nuovi immatricolati il certificato di proprietà è stato sostituito dal Documento Unico di Circolazione e di Proprietà (DU), che integra in un unico documento sia i dati di circolazione che quelli di proprietà del veicolo. Il DU viene rilasciato in formato cartaceo dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS), segnando un ulteriore passo avanti nella semplificazione della gestione documentale dei veicoli.

Differenze tra certificato cartaceo e digitale

Confrontando il certificato cartaceo e quello digitale, emergono diverse differenze sostanziali. Anzitutto, l'accessibilità è uno dei principali vantaggi del certificato di proprietà digitale. A differenza della versione cartacea, che deve essere fisicamente conservata e può andare persa o subire danni, il certificato digitale è sempre disponibile online. Grazie a dispositivi connessi a internet, i proprietari possono consultare il loro certificato in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo.

Un altro aspetto fondamentale è la sicurezza. La versione digitale riduce notevolmente il rischio di perdita o furto del documento, eliminando la necessità di conservarlo fisicamente. Le informazioni sono archiviate in modo sicuro sui server dell’ACI, garantendo una maggiore protezione rispetto alla controparte cartacea.

Infine, il certificato di proprietà digitale offre una notevole praticità in termini di aggiornamenti. In caso di cambio di proprietà o di altre modifiche, il documento può essere aggiornato rapidamente e senza la necessità di ristampare una nuova copia fisica, semplificando le procedure amministrative e riducendo i tempi di attesa per i proprietari dei veicoli.

Come ottenere il certificato di proprietà digitale

Procedura online passo dopo passo

Ottenere il certificato di proprietà digitale è un processo piuttosto semplice, che può essere completato comodamente da casa. Tuttavia, come anticipato, con l’introduzione del Documento Unico di Circolazione e di Proprietà (DU) del 1° ottobre 2021, il certificato di proprietà digitale è stato sostituito per i nuovi veicoli immatricolati. Per i veicoli immatricolati prima di questa data, invece, il CDPD rimane valido e accessibile. Per ottenere il proprio certificato è possibile procedere nei seguenti modi:

  • Accesso al sito ACI: il primo passo è collegarsi al sito ufficiale dell'ACI. Una volta sulla homepage, l'utente troverà una sezione apposita dedicata ai servizi online, tra cui quello per il certificato di proprietà digitale. Questo portale offre un'interfaccia intuitiva che guida l'utente attraverso le varie opzioni disponibili.

  • Codice di accesso: per accedere al certificato digitale, è necessario utilizzare un codice alfanumerico di 22 caratteri. Questo codice viene fornito insieme all'Attestazione di presentazione formalità al PRA (Pubblico Registro Automobilistico).

  • Utilizzo di AUTO3D: in alternativa, è possibile accedere tramite la piattaforma AUTO3D dell'ACI. In questo caso, sarà necessario utilizzare un'identità digitale come SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d'Identità Elettronica) per confermare l'identità dell'utente.

  • Accesso all’app ACI Space: per una gestione ancora più semplice, l’ACI mette a disposizione anche l’app "ACI Space", che consente di accedere al servizio "MyCar", utile per la consultazione dei documenti del veicolo direttamente da smartphone.

Documentazione necessaria

Per completare il processo di download e visualizzazione del certificato di proprietà digitale, è necessario avere a disposizione:

  • Attestazione di presentazione formalità al PRA: questo documento fornisce il codice di accesso necessario per recuperare il certificato digitale.

  • Identità digitale (SPID o CIE): se si utilizza la piattaforma AUTO3D, è richiesta un'identità digitale per garantire la sicurezza e l'autenticità delle transazioni online.

Vantaggi del certificato di proprietà digitale

L'adozione del certificato di proprietà digitale comporta numerosi vantaggi. Uno dei principali è la riduzione della burocrazia, poiché l'eliminazione del documento cartaceo semplifica molte operazioni amministrative, come i trasferimenti di proprietà e le modifiche ai dati del veicolo. Inoltre, garantisce accessibilità immediata, permettendo ai proprietari di consultare il loro certificato in qualsiasi momento senza la necessità di cercare tra vari documenti cartacei. Infine, vi è un importante beneficio in termini di sostenibilità ambientale: la riduzione dell'uso di carta contribuisce a una gestione più sostenibile delle risorse.

Cosa fare in caso di smarrimento o errori

Nonostante la sicurezza del sistema digitale, possono verificarsi situazioni in cui è necessario affrontare smarrimenti o errori:

  • Smarrimento del codice di accesso: se si perde il codice di accesso, è possibile richiedere assistenza presso un ufficio ACI. Gli operatori possono guidarti attraverso il processo di recupero o di generazione di un nuovo codice.

  • Errori nel certificato: in caso di errori nei dati del certificato digitale, è fondamentale contattare l'ACI il prima possibile. Sarà necessario fornire la documentazione corretta e seguire le istruzioni per correggere le informazioni.

FAQ

Il certificato di proprietà digitale sostituisce quello cartaceo?
Sì, dal 2015 il certificato di proprietà è disponibile esclusivamente in formato digitale. Questo passaggio è stato effettuato per migliorare l'efficienza e la sicurezza del sistema di gestione dei veicoli.

È obbligatorio avere il certificato di proprietà digitale per la mia auto?
Il certificato di proprietà digitale (CDPD) è ancora valido per i veicoli immatricolati prima del 1° ottobre 2021, a meno che non abbiano subito un passaggio di proprietà o una modifica dei dati dopo questa data. Dal 1° ottobre 2021, con l’introduzione del Documento Unico di Circolazione e di Proprietà, il CDPD non viene più rilasciato per i nuovi veicoli o per quelli oggetto di operazioni al PRA (Pubblico Registro Automobilistico). In questi casi, il DU sostituisce sia il certificato di proprietà che la carta di circolazione.

Come posso correggere un errore sul certificato di proprietà digitale?
In caso di errori, è possibile contattare l'ACI per avviare il processo di correzione. Sarà necessario fornire prova del dato corretto e seguire le indicazioni degli operatori per aggiornare le informazioni nel sistema.

Contenuto redatto in collaborazione con Facile.it Assicurazioni

Le nostre guide

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca