Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Assicurazioni

Tipologia di guida: quanto impatta il costo dell'assicurazione auto?

SFOGLIA LA GALLERY

Confrontare i preventivi RC Auto rilasciati da differenti compagnie porta a prestare attenzione sui criteri adottati per la determinazione del premio.

Ma quanto impatta il costo dell’assicurazione auto quando si sceglie una tipologia di guida? Questa domanda viene posta sempre più spesso dagli automobilisti, che notano come l'esperienza e l'abilità al volante influenzi l'importo da versare.

Il prezzo finale contiene, a volte, uno sconto destinato a chi usa una maggiore prudenza durante la conduzione del veicolo. Questo aspetto consente di ottenere una riduzione alquanto interessante, ma bisogna capire esattamente come funziona la "formula di guida", come viene definita dagli operatori del settore: serve a fare un calcolo del rischio per l'azienda, ovvero si usa per conoscere le probabilità che un individuo ha di essere coinvolto in un sinistro.

In questo contesto ci sono tre tipi di guida: libera, esperta ed esclusiva. In base all'opzione scelta, si ha modo di veder scendere sensibilmente la spesa assicurativa. Va tenuto conto che limitare il numero dei guidatori fa abbassare il rischio e quindi si contiene l'esborso per la compagnia, che si traduce in uno sconto per il cliente. Prima di decidere di sottoscrivere un determinato contratto, è bene sapere con precisione il significato delle formule di guida.

Guida esperta: quando sceglierla

La prima tipologia di guida considerata dalle compagnie assicurative è quella esperta. Cosa prevede questa formula?

Quando si stipula il contratto, si dichiara che a condurre il veicolo saranno unicamente persone esperte, ovvero con alle spalle un certo numero di anni passati al volante. Il primo aspetto da tenere in considerazione è l'età, infatti per determinare l'esperienza si guarda alla fascia di appartenenza dei conducenti.

Siccome non è possibile avere la certezza o saggiare le reali capacità, le imprese del settore hanno posto una regola che vale per tutti: avere almeno 25 anni. Questa è l'età minima per cui un automobilista può essere ritenuto esperto. Se si adotta questa clausola, la copertura è valida solo se, in occasione di un sinistro, al volante si trova una persona che abbia 25 anni o più. Altrimenti, l'assicurazione non indennizza chi ha subito i danni e non interviene.

Fatta questa premessa, bisogna capire se e quando è consigliabile scegliere tale formula. Per usufruire dei contratti dedicati alla guida esperta, si deve essere certi che l'automobile sarà sempre guidata da persone con almeno 25 anni. Qualora si intenda prestare la vettura a qualcuno al di sotto di questo limite minimo, è opportuno evitare di aggiungere la clausola. Meglio pagare un premio più alto ma non essere scoperti in caso di incidente.

In ogni modo, è bene fare una precisazione: alcune compagnie mettono il limite a 23 anni o a 26 anni, quindi bisogna chiedere ragguagli all'agente prima della stipula del contratto.

In determinati casi, si aggiunge anche il requisito di almeno due anni di patente.

Guida libera: quando sceglierla

Questa tipologia di guida è quella che lascia una maggiore libertà d'uso del mezzo, proprio come fa intendere la definizione. Il termine libera si riferisce all'opportunità del contraente di lasciar guidare l'auto a chiunque desideri. In questo modo non si deve pensare all'età del conducente o ad altri requisiti, mantenendo sempre la sicurezza di avere la copertura per la Responsabilità Civile in ogni eventuale sinistro.

Ovviamente, va ricordato che la compagnia si assume un rischio più elevato e quindi applica un prezzo alto. Tale elemento incide in maniera evidente sul costo del premio, ma se si pensa alla possibilità di lasciare la guida del mezzo a una persona molto giovane e con poca esperienza, è bene garantirsi l'intervento della compagnia in qualsiasi situazione.

La scelta della formula è indicata per chi non vuole avere restrizioni sulla guida del veicolo, così da non considerare l'età e l'esperienza di chi si trova al volante. La guida libera ha un costo più importante, ma toglie i limiti imposti dalle altre tipologie. Si tratta di decidere in base al contesto familiare o comunque delle frequentazioni: se si presta l'auto a qualcuno che non avrebbe i requisiti della guida esperta, con tale libertà è possibile e non si rischia di vedere un rifiuto di indennizzo da parte della compagnia.

Guida esclusiva: quando sceglierla

Cosa significa guida esclusiva? Il guidatore è uno solo, il contraente della polizza.

In questo caso, la compagnia di assicurazione offre un prezzo decisamente più interessante rispetto a quello delle altre tipologie. Ciò è dovuto al fatto che i rischi si riducono: nessuno, all'infuori del proprietario, si metterà al volante della vettura. Si limitano così le possibilità di sinistro, perché alla conduzione ci sarà sempre la stessa persona con il suo stile di guida.

In ogni caso, si tiene conto, per la determinazione del premio della polizza, di età ed esperienza dell'automobilista: se il guidatore esclusivo è un neopatentato, non avrà le medesime condizioni di un conducente con 10 anni di esperienza.

Insomma, l'esclusività porta al risparmio, ma la sua entità si stabilisce in base alle caratteristiche dell'assicurato: una persona che ha appena preso la patente, ha un alto rischio di avere un sinistro stradale.

Quando si può scegliere questa formula? Intanto, ci vuole la sicurezza che il guidatore sia solo l'intestatario della polizza, il che implica l'impossibilità di consentire ad altri di portare il veicolo, altrimenti l'assicurazione non copre alcun danno in caso di sinistro. L'impresa assicurativa potrebbe infatti applicare il diritto di rivalsa perché l'auto è stata condotta da un soggetto non autorizzato dal contratto. Tale aspetto si traduce con il contraente costretto a pagare in parte o in totale il danno derivato dal sinistro.

Optare per la guida esclusiva significa concentrarsi sul prezzo del premio, ma non bisogna mai tralasciare le abitudini di utilizzo della vettura, perché se ci si trova nella condizione di non rispettare i limiti contrattuali, si rischia di dover pagare eventuali danni di tasca propria.

La differenza di prezzo sulla polizza auto

Le diverse compagnie assicurative adottano vari criteri per stabilire il premio di una polizza. Anche riferendosi solo alla tipologia di guida, è difficile indicare quale possa essere la differenza. Per conoscere precisamente il costo, serve un preventivo basato sul singolo caso.

In ogni modo, in via generale, è possibile affermare che la differenza tra il prezzo del contratto con guida libera e la tariffa di quello con guida esclusiva possono arrivare anche al 30%, naturalmente sull'importo della Responsabilità Civile, non vengono conteggiate le coperture accessorie, non legate all'esperienza, all'età o al numero di conducenti.

Il costo è il fattore su cui si tende maggiormente a porre l'attenzione, tuttavia, bisogna sempre riflettere bene sulle situazioni che si possono verificare. Magari si sceglie la guida esclusiva e poi succede che un parente all'improvviso necessiti dell'automobile. Prestandola, al verificarsi di un incidente, l'assicurazione non coprirebbe i danni. Così il risparmio sul costo diventa un salasso per l'indennizzo di persone o cose coinvolte nel sinistro. Bisogna chiedere un preventivo e poi decidere con calma e riflettendo bene sulle scelte da operare.

Questo contenuto è stato scritto in collaborazione con Facile.it, comparatore di assicurazione auto che in pochi secondi mette a confronto le migliori offerte di polizze auto e ti permette di individuare subito quella più conveniente con cui puoi risparmiare.

Le nostre guide

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca