I tamponamenti automobilistici sono eventi molto comuni sulla strada e possono causare danni alle auto coinvolte, lesioni alle persone e problemi di traffico. Quando il tamponamento coinvolge più veicoli, si parla di tamponamento a catena.
Proprio lo scorso anno la Cassazione si è pronunciata in merito a questo quesito con la sentenza n.17896/2022 che afferma che per essere considerato tale, in un tamponamento a catena tutti i veicoli coinvolti devono essere incolonnati nella stessa direzione, a prescindere che siano in moto oppure fermi.
Un tamponamento a catena con auto in movimento si verifica quando un veicolo colpisce l'auto davanti a lui, che a sua volta colpisce l'auto davanti a lei, e così via.
Questo tipo di incidente può coinvolgere molte auto e causare gravi danni alle persone e alle proprietà.
Spesso il tamponamento a catena con auto in movimento si verifica quando il traffico si muove veloce e improvvisamente rallenta, il che causa una catena di collisioni.
Al contrario, il tamponamento a catena tra veicoli fermi si verifica quando le auto sono ferme incolonnate, quindi quando ci si trova in coda in mezzo al traffico.
È importante notare che i tamponamenti possono essere evitati se i conducenti seguono alcune semplici regole di guida. Ad esempio, mantenere una distanza di sicurezza dal veicolo davanti a sé, rispettare i limiti di velocità e prestare attenzione alla strada sono tutti modi per prevenire incidenti stradali.
Nel caso di un tamponamento a catena, la questione del risarcimento dei danni può essere complicata.
Le responsabilità sono diverse nel caso in cui i veicoli siano fermi oppure in movimento, in particolare:
Quando si rimane coinvoli in un tamponamento a catena, non bisogna mai scendere subito dall’auto ma aspettare e accertarsi che la serie di incidenti si sia fermata. L’importante è sempre mantenere la calma.
Prima di scendere dall’auto, bisogna accendere le luci di emergenza. Successivamente si potranno chiamare la polizia stradale o la polizia locale e iniziare a compilare il modulo CAI (la constatazione amichevole). Quest’ultimo passaggio è importante farlo anche quando non sono presenti danni vasibili sull’auto: infatti il tamponamento potrebbe comunque causare danni tecnici rilevabili solo a una valutazione più approfondita.
L’importante è raccogliere quante più informazioni possibili, comprese le generalità delle persone coinvolte e di eventuali testimoni: descrivere in modo dettagliato il sinistro aiuterà in sede di risarcimento.
Questo contenuto è stato scritto in collaborazione con Facile.it, comparatore di assicurazioni auto che in pochi secondi mette a confronto le migliori offerte di polizze auto e ti permette di individuare subito quella più conveniente con cui puoi risparmiare.
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!