Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Assicurazioni

Colpo di frusta: cosa si intende e come certificarlo

SFOGLIA LA GALLERY

Un comune tamponamento stradale può avere come conseguenza il famoso “colpo di frusta”, un trauma da distorsione del rachide cervicale. Avviene quando il collo subisce un movimento brusco in avanti e poi all'indietro.

Proprio per la sua diffusione, ottenere un risarcimento può essere più difficile ma non impossibile.

Colpo di frusta: cos'è?

Il colpo di frusta è una distorsione della colonna cervicale che interessa le vertebre cervicali, i muscoli e i legamenti del collo.

I dolori possono comparire dopo ore, o addirittura giorni, dall’incidente stradale e non bisogna sottovalutarli, in quanto un forte colpo di frusta può avere conseguenze gravi e invalidanti come mal di testa frequenti, dolori al collo, vertigini e riduzione della mobilità cervicale.

Quando è previsto il risarcimento per colpo di frusta

Dopo il decreto Liberalizzazioni introdotto nel 2021 è diventato più difficile ottenere un risarcimento per colpo di frusta, proprio perché l’obiettivo di tale decreto era quello di contrastare le truffe sulle microlesioni a seguito di incidente.

Una sentenza della Corte di Cassazione ha affermato che il risarcimento in caso di colpo di frusta è possibile quando ci sia l’effettiva prova del danno (danno biologico), sia con esami strumentali (Tac, lastre o risonanze magnetiche) che con l’esame obiettivo di un medico legale.

Come ottenere il risarcimento per colpo di frusta

Per riuscire a ottenere il risarcimento a seguito di un colpo di frusta, è importante seguire una procedura precisa:

  1. Compilare la Constatazione amichevole (Cid) e riportare le dichiarazione di testimoni quando presenti;
  2. Recarsi in Pronto soccorso per constatare, attraverso visite ed esami strumentali, che siano presenti traumi riconducibili al colpo di frusta;
  3. Inviare la domanda di risarcimento alla propria compagnia assicurativa presentando le prove del danno.

Come si calcola il risarcimento per colpo di frusta

Per calcolare il risarcimento, solitamente viene effettuata una perizia medico-legale da parte della compagnia dove vengono valutati i danni subiti dalla vittima.

Il risarcimento per danni biologici di lieve entità come il colpo di frusta viene stabilito sulla base di diversi fattori come l’età del danneggiato, i punti di validità permanente (da 1 a 9, solitamente per il colpo di frusta si oscilla tra lo 0 e il 2), i giorni di invalidità totale e parziale (ovvero il periodo in cui il danneggiato non riesce a svolgere le sue attività quotidiane) e la percentuale di danno morale riconosciuta.

Mettendo insieme tutte queste informazioni, si calcola l’ammontare del risarcimento per il colpo di frusta.

Questo contenuto è stato scritto in collaborazione con Facile.it, comparatore di assicurazioni auto che in pochi secondi mette a confronto le migliori offerte di polizze auto e ti permette di individuare subito quella più conveniente con cui puoi risparmiare.

Le nostre guide

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca