Cos’è
La constatazione amichevole è una modalità semplificata e standardizzata con cui le parti coinvolte in un incidente con solo danni a cose o danni lievi alle persone informano le rispettive assicurazioni del sinistro e delle circostanze in cui è avvenuto. Si ricorre alla constatazione amichevole solo se i veicoli coinvolti nell’incidente sono due, se entrambi sono a motore, se sono immatricolati in Italia e se sono assicurati.
Come si compila
La Constatazione amichevole si effettua compilando il modulo Cai (Constatazione amichevole d’incidente), un modulo identico in tutti i paesi europei, conosciuto anche come “modulo blu”, di cui è bene tenere in auto sempre un paio di copie.
Il modulo si compone di quattro fogli stampati su carta copiativa (è necessario premere bene la penna sul foglio quando si scrive in modo che automaticamente siano compilati tutti e quattro i fogli). Dopo averlo compilato, due fogli devono essere inviati alle rispettive compagnie e due sono trattenute dagli assicurati (su ogni foglio è indicato il soggetto a cui è destinato).
Sebbene sia opportuno che il modulo venga compilato integralmente, agli effetti di una corretta denuncia sono sufficienti le seguenti informazioni:
Cosa fare
È consigliabile, prima di spostare i veicoli dal luogo dell’incidente, scattare delle fotografie, sia di dettaglio del punto dell’impatto e dei danni di ciascuna auto, sia panoramiche per illustrare il contesto in cui l’incidente è accaduto e le posizioni reciproche dei veicoli, da allegare al modulo.
Ed è bene chiedere all’altro conducente un recapito telefonico nel caso in cui sia necessario completare successivamente la compilazione del modulo.
Attenzione: una volta in possesso della copia personale è vietato apporre correzioni o integrazioni. Nel caso in cui fosse necessario fare modifiche, infatti, bisogna compilare da capo un nuovo modulo. Ma, ovviamente, solo se quello compilato in precedenza non è ancora stato inviato alla compagnia.
Anche se non è necessario che eventuali lesioni subite dal conducente o dai passeggeri risultino sul modulo Cai, è opportuno che tale circostanza venga comunicata quanto prima all’assicuratore tenuto al risarcimento del danno.
Chi deve compilarla
Il modulo deve essere compilato dal conducente o dal proprietario del veicolo. Possibilmente di entrambi i veicoli coinvolti nell’incidente. Infatti, quando il modulo è firmato da entrambi i conducenti si presume, salvo prova contraria, che l’evento si sia verificato nelle circostanze e con le modalità descritte nel modulo stesso. Inoltre, se il modulo è sottoscritto da entrambi, i tempi per il risarcimento dei danni al veicolo saranno dimezzati (da 60 a 30 giorni). Insomma, niente discussioni successive sull’attribuzione di responsabilità, niente contenziosi e un risarcimento veloce.
Tuttavia, se l’altro conducente coinvolto si rifiuta di sottoscriverlo, il modulo può comunque essere utilizzato da chi lo ha compilato per denunciare il sinistro alla propria assicurazione.
Quando bisogna compilarla
Il conducente o il proprietario del veicolo sono tenuti a denunciare il sinistro alla propria compagnia di assicurazione avvalendosi del modulo blu entro tre giorni dall’incidente. Non è quindi obbligatorio compilarlo nell’immediatezza dell’evento, anche se è opportuno farlo per non dimenticare particolari che potrebbero essere determinanti al fine dell’attribuzione delle responsabilità.
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!