Cos’è
La classe di merito è un indicatore numerico assegnato al contraente, ossia a chi ha sottoscritto la polizza, sulla base del proprio comportamento pregresso alla guida. Essa concorre, insieme ad altri parametri quali l’età, la provincia di residenza, il tipo di veicolo, le caratteristiche tecniche del mezzo, gli anni di patente eccetera, a determinare il premio, ossia la somma da pagare nelle polizze rc auto di tipo bonus/malus. Tecnicamente è chiamata “Classe di merito universale” ed è abbreviata nell’acronimo CU.
È un indicatore oggettivo e assoluto, indipendente dalle valutazioni della singola compagnia di assicurazione e infatti si “trasmette” da una compagnia all’altra nel caso in cui si cambi assicurazione.
Come funziona
La classe di merito opera su una scala che va da 1 a 18 ed esistono regole stabilite per legge che determinano l’assegnazione o la variazione di classe. In sintesi:
Lo schema di funzionamento della classe di merito è riepilogato nella seguente tabella.
La classe di merito familiare
Se all’interno del nucleo familiare esistono altre persone che hanno una polizza Rc, un nuovo contraente di una nuova polizza, per esempio un figlio, ha diritto alla migliore classe di merito presente all’interno del nucleo familiare (è un diritto previsto dalla cosiddetta Legge Bersani, dal nome dell’allora ministro Pierluigi Bersani che per decreto nel 2007 introdusse questa novità). Dal 2020, con l’entrata in vigore del cosiddetto bonus familiare, questa opportunità vale anche per veicoli di diversa tipologia. Per esempio, se un genitore ha un’auto assicurata in classe 1, anche il figlio avrà diritto alla classe 1, anche se intende assicurare una moto. Questo diritto, ovviamente, non implica che il premio sia necessariamente analogo a quello del familiare a cui ci si aggancia, visto che esso è calcolato sulla base di numerose variabili tra le quali l’età e gli anni di esperienza alla guida. Non solo. Il bonus familiare si applica anche se ci si assicura con un’impresa diversa da quella di riferimento, diciamo così.
Situazioni particolari
Se il proprietario di un mezzo assicurato, e perciò dotato di classe di merito universale, acquista un altro mezzo dello stesso tipo, ha diritto alla stessa classe di merito del mezzo già assicurato, indipendentemente dalla compagnia con cui stipulerà la nuova polizza.
In alcune situazioni, il proprietario di un veicolo ha diritto al mantenimento della classe di merito (ma solo nel caso in cui l’evento si sia verificato in una data successiva al rilascio dell’attestazione ed entro il periodo di validità della stessa):
La classe di merito interna
Schemi analoghi a quello universale sono adottati dalle singole compagnie per profilare meglio, diciamo così, la propria clientela. La classe di merito interna è però utilizzata esclusivamente dalla compagnia e non si trasmette da un’assicurazione a un’altra.
La legge vieta alle compagnie di differenziare la progressione e l'attribuzione delle classi di merito interne in funzione della durata del rapporto contrattuale tra l'assicurato e la medesima impresa, o in base a parametri che ostacolino la mobilità tra diverse imprese di assicurazione. In particolare, le imprese di assicurazione devono comunque garantire al soggetto che stipula il nuovo contratto, nell'ambito della classe di merito, le condizioni di premio assegnate agli assicurati aventi identiche caratteristiche di rischio.
L’attestato di rischio
La classe di merito di ciascun assicurato è indicata sull'attestato di rischio, un documento caratteristico che riporta i sinistri avvenuti negli ultimi cinque anni che viene messo a disposizione del contraente prima della scadenza della polizza nell’area personale del sito web della compagnia. In caso di cessazione del rischio assicurato – per esempio perché il veicolo è stato venduto o radiato senza essere stato sostituito da un altro mezzo dello stesso tipo – oppure in caso di sospensione o di mancato rinnovo del contratto di assicurazione per mancato utilizzo del veicolo, l'ultimo attestato di rischio conseguito conserva validità per un periodo di cinque anni.
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!