Storicamente il premio di una polizza Rc auto doveva essere pagato in anticipo per tutto l’anno, con la possibilità di un frazionamento semestrale, ossia il pagamento di metà importo al momento della sottoscrizione del contratto e della restante metà dopo sei mesi (senza obbligo della compagnia di comunicare la scadenza della rata semestrale).
Da qualche anno, però, molte compagnie danno la possibilità ai propri clienti - o ad alcuni di essi - di frazionare il premio in 12 rate mensili - o di periodicità diversa - di pari importo. Un’opzione che permette di diluire il costo di una polizza - che, in alcune situazioni, può essere molto alto - nell’arco di un anno rendendo più agevole l’accesso alla copertura Rc, che, lo ricordiamo, è obbligatoria.
Come funziona
La sottoscrizione di un’assicurazione a rate può essere proposta in due modalità: attraverso una finanziaria esterna alla compagnia oppure direttamente dall’assicurazione.
In questa situazione, la prima rata è pagata al momento della sottoscrizione del contratto e la copertura assicurativa è attiva solo per il primo periodo pagato, in genere mensile, ma a volte di durata superiore. Solo se i pagamenti anticipati (in genere l’addebito avviene alcuni giorni prima della scadenza) andranno a buon fine si attiverà la copertura per i periodi successivi. Se il pagamento non andrà a buon fine, invece, la copertura resterà attiva per i successivi 15 giorni al termine dei quali la polizza sarà annullata.
La sottoscrizione di un’assicurazione a rate non toglie la possibilità di sospensione della polizza.
Quando
La possibilità di pagamento a rate non è sempre disponibile, è una facoltà della compagnia proporla. E la sua proposizione è indipendente dal canale scelto: l’agenzia o il sito web della compagnia.
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!