Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Assicurazioni

Sospensione assicurazione auto: funzionamento e durata

SFOGLIA LA GALLERY

Chi acquista un veicolo nuovo o usato sa bene che una delle prime cose da fare è il calcolo dell'assicurazione per l'auto in modo da poter usare il mezzo in strada in sicurezza. Ma potrebbe succedere che in alcuni periodi, non utilizzando più di tanto la macchina o la moto, si decida di ricorrere alla sospensione dell'assicurazione.

Si tratta di una soluzione pratica per chi desidera risparmiare sui costi della polizza: questa opzione è regolata da norme specifiche che variano a seconda della compagnia assicurativa e delle condizioni contrattuali. Scopri nel dettaglio come funziona, i suoi vantaggi e quanto tempo può durare. 

Cos'è la sospensione dell'assicurazione auto

La sospensione dell'assicurazione auto consiste nell'interruzione temporanea della copertura assicurativa. Durante il periodo di sospensione, la polizza viene "congelata", ovvero non produce effetti, e il periodo non utilizzato viene recuperato al momento della riattivazione. Questa opzione è particolarmente utile in caso di lunghi periodi di inutilizzo del veicolo, come ad esempio nei mesi invernali per le moto o in caso di trasferimenti all'estero.

Quando è possibile sospendere l'assicurazione

La sospensione della polizza auto è concessa in diverse situazioni, tra cui:

  • Inutilizzo del veicolo: il proprietario non prevede di guidare l'auto per un certo periodo.

  • Vendita o rottamazione imminente: in attesa di formalizzare la cessione o lo smaltimento del mezzo.

  • Problemi tecnici del veicolo: quando il mezzo necessita di riparazioni che richiedono tempi lunghi.

Alcune compagnie, come ad esempio UnipolSai, Generali o altre, permettono di sospendere l'assicurazione in modo veloce, attraverso la propria area clienti online.

Durata della sospensione

La durata della sospensione varia a seconda delle regole contrattuali stabilite dalla compagnia assicurativa. In generale, le opzioni più comuni prevedono:

  • Sospensione temporanea fino a 12 mesi: questa è la durata massima concessa dalla maggior parte delle compagnie.

  • Sospensioni pluriennali: alcune polizze consentono di sospendere la copertura fino a 5 anni, come indicato in determinati contratti.

  • Durate minime: spesso viene richiesto un periodo minimo di sospensione, che può variare da uno a tre mesi.

Le regole specifiche devono essere verificate direttamente con l'assicuratore o consultando i documenti della polizza.

Come ripristinare la polizza

Il ripristino della polizza dopo la sospensione è un processo semplice ma richiede alcuni passaggi fondamentali. Generalmente, è necessario:

  1. Contattare la compagnia assicurativa: tramite telefono, email o app dedicata.

  2. Fornire documentazione aggiornata: come la carta di circolazione e l'attestato di rischio.

  3. La riattivazione della polizza è sempre gratuita.

La polizza riprenderà a essere attiva dal momento della riattivazione, recuperando il periodo residuo non utilizzato. È importante notare che, in caso di mancata riattivazione entro i termini previsti, si potrebbe perdere il diritto alla copertura residua.

Vantaggi e svantaggi della sospensione

La sospensione dell'assicurazione offre diversi vantaggi, tra cui:

  • Risparmio economico: si evitano i costi per un periodo in cui il veicolo non viene utilizzato.

  • Flessibilità: consente di adattare la polizza alle proprie esigenze.

  • Recupero del periodo non goduto: il tempo di sospensione viene aggiunto alla scadenza originale.

Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi da considerare:

  • Assenza di copertura: durante la sospensione, il veicolo non è assicurato, quindi non può essere utilizzato o lasciato su strade pubbliche.

Durata limitata della sospensione: non tutte le compagnie consentono una sospensione illimitata. Spesso sono previsti periodi massimi (di solito 10 mesi per ogni annualità), oltre i quali la polizza deve essere riattivata o annullata.

FAQ

Per quanto tempo si può sospendere l'assicurazione auto?

La durata massima varia in base al contratto, ma generalmente è di 10 mesi per ogni annualità. 

Quali assicurazioni permettono la sospensione?

Tutte le principali compagnie offrono questa opzione, ma è sempre bene verificare le condizioni contrattuali.

Quanto tempo può stare ferma una macchina senza assicurazione?

Nessuna auto può stare ferma senza assicurazione: dal 23 dicembre 2023, è entrato in vigore un importante cambiamento legislativo che riguarda tutti i proprietari di veicoli a motore: l’assicurazione per la responsabilità civile verso terzi (RCA) diventa obbligatoria anche per i mezzi che non vengono utilizzati e che sono parcheggiati in aree private, come garage o cortili. 

Quali sono le nuove regole per la sospensione della copertura assicurativa RC auto?

Tra le principali nuove regole: la sospensione può essere richiesta per un periodo massimo di 10 mesi per ogni annualità. Per i veicoli di interesse storico, la durata massima è estesa a 11 mesi.

Contenuto redatto in collaborazione con Facile.it Assicurazioni

Le nostre guide

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca