Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Assicurazioni

Mini Kasko: cos'è e cosa copre questo tipo di polizza auto

SFOGLIA LA GALLERY

Quando si sceglie una polizza auto, è importante valutare anche le garanzie accessorie che possono offrire maggiore tutela in caso di sinistro. Tra queste, la Mini Kasko rappresenta una soluzione intermedia tra la semplice RC Auto e la copertura totale Kasko. Questa formula protegge il veicolo in caso di collisione con altri mezzi, anche quando si ha torto, ma con costi più contenuti.

Che cos’è la polizza Mini Kasko

La Mini Kasko è una garanzia accessoria dell’assicurazione auto che copre i danni subiti dal proprio veicolo in seguito a urti con altri veicoli, a prescindere dalla responsabilità. A differenza della polizza Kasko tradizionale, questa formula si limita a situazioni specifiche, garantendo comunque una protezione aggiuntiva rispetto alla sola RC auto.

DIFFERENZA TRA MINI KASKO E KASKO COMPLETA

Una delle domande più frequenti riguarda la differenza tra Mini Kasko e collisione totale (Kasko completa). Mentre la Kasko completa copre qualsiasi danno materiale al proprio veicolo, indipendentemente dalla dinamica (urto contro oggetti, ribaltamenti, uscita di strada), la Mini Kasko copre solo i danni da collisione con un altro veicolo identificato. Questo la rende più limitata, ma anche più economica.

COSA COPRE LA MINI KASKO

Andando nello specifico, la Mini Kasko copre i danni al proprio veicolo in caso di:

  • Collisione con un altro veicolo, purché identificato
  • Incidente con colpa o con ragione (a seconda delle clausole)
  • Urti in fase di parcheggio (in alcune polizze)

Molte compagnie permettono una personalizzazione della Mini Kasko, con coperture diverse in base alla formula scelta e l’applicazione di franchigie e massimali.

COSA NON COPRE: ESCLUSIONI E LIMITAZIONI

Tra le esclusioni più comuni troviamo:

  • Danni da eventi atmosferici
    Danni da atti vandalici
  • Danni da uscita di strada senza coinvolgimento di un altro veicolo
  • Urti contro oggetti (muretti, pali, etc.)Danni con veicoli non identificabili o fuga del responsabile

Chi può richiederla e su quali veicoli

Generalmente, la Mini Kasko può essere richiesta da qualsiasi automobilista ma il consiglio è sempre di verificare se la compagnia assicurativa prevede dei limiti per la sua stipula, come ad esempio l’età del veicolo o la storia assicurativa del conducente. Inoltre, possono esistere delle esclusioni per veicoli di lusso o con valore superiore a 100.000 euro. 

Quando conviene scegliere la Mini Kasko

Capire quando conviene scegliere la Mini Kasko è fondamentale per non rischiare di pagare garanzie che in realtà non servono e ottenere invece una protezione davvero adatta alle proprie abitudini di guida. Questa formula assicurativa rappresenta una scelta intelligente per chi guida spesso in ambiente urbano, dove il rischio di piccoli incidenti o urti con altri veicoli è piuttosto elevato. È particolarmente utile anche per i neopatentati, che hanno meno esperienza al volante e sono statisticamente più esposti a sinistri.

Un altro caso in cui la Mini Kasko può rivelarsi vantaggiosa è quando si possiede un’auto nuova o di valore medio-alto, che si desidera tutelare senza arrivare a sostenere i costi più alti della Kasko completa. In generale, è una copertura indicata a chi vuole una protezione più ampia rispetto alla sola RC Auto, ma desidera comunque contenere il premio assicurativo. Al contrario, potrebbe non essere la soluzione ideale per chi cerca una copertura totale contro ogni tipo di danno, per cui resta più adatta la polizza Kasko completa.

Se stai valutando di acquistare questa garanzia accessoria aggiuntiva per espandere la copertura della tua polizza auto, è sempre conveniente fare prima una comparazione dei preventivi per trovare l’assicurazione auto online più economica per il tuo specifico caso su un sito che fa comparazione di prodotti assicurativi come Assicurazione.it.

Quanto costa una Mini Kasko

Il costo della garanzia Mini Kasko può variare in base a diversi fattori: età e valore dell’auto, zona di residenza, classe di merito, presenza di altri optional. Tuttavia, in media, il costo della Mini Kasko varia tra i 100 e i 400 euro l’anno, da aggiungere al premio RC.

Come richiedere una Mini Kasko

Richiedere una Mini Kasko è piuttosto semplice e può avvenire sia in fase di sottoscrizione di una nuova assicurazione auto, sia in occasione del rinnovo della propria polizza attuale. È sufficiente indicare alla compagnia assicurativa l’interesse ad aggiungere questa garanzia accessoria, valutando le opzioni disponibili in base alle condizioni contrattuali offerte. Molti assicuratori permettono di personalizzare la copertura, scegliendo il livello di franchigia desiderato e verificando se ci sono eventuali esclusioni legate al tipo di veicolo o all’età del conducente.

Mini Kasko: vantaggi e svantaggi

La Mini Kasko offre numerosi vantaggi, tra cui:

  • Protezione aggiuntiva a costi contenuti
  • Maggiore tranquillità alla guida
  • Risarcimento anche se si ha torto (in specifici casi)

Tuttavia, presenta anche alcuni limiti, come:

  • Copertura limitata solo agli urti con veicoli identificati
  • Esclusioni che variano da compagnia a compagnia
  • Presenza di franchigie

Valutare attentamente pro e contro è essenziale per capire se questa copertura sia la scelta giusta per le proprie esigenze.

Contenuto redatto in collaborazione con Facile.it

Le nostre guide

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca