Cos’è
Non molti conoscono due principi estremamente importanti delle assicurazioni auto:
Prima di sottoscrivere un contratto di assicurazione, quindi già in fase di preventivo, è necessario informarsi con il proprio agente (oppure leggere attentamente le condizioni di assicurazione che le compagnie sono obbligare a consegnare già in sede di preventivo) circa la presenza del cosiddetto diritto di rivalsa e le condizioni e le situazioni in cui questo diritto può essere esercitato dalla compagnia. Condizioni che, è bene saperlo, sono liberamente stabilite dalla singola compagnia.
Quando opera la rivalsa
Tra le situazioni più frequenti in cui è facoltà della compagnia esercitare il diritto alla rivalsa vi sono:
La rinuncia alla rivalsa
In presenza di diritto di rivalsa le compagnie possono proporre al contraente l’acquisto della cosiddetta rinuncia alla rivalsa. Si tratta di una garanzia accessoria, quindi non obbligatoria e a pagamento, in base alla quale in alcune o in tutte le situazioni in cui scatterebbe la rivalsa, la compagnia possa rivalersi nei confronti del proprio assicurato solo per una somma predeterminata (che può anche essere pari a zero) e non per l’intero ammontare del risarcimento.
Si tratta di un’opzione che in genere costa poche decine di euro e che conviene sottoscrivere - dopo essersi informati delle situazioni in cui scatta il diritto alla rivalsa - se l’eventualità che una di quelle circostanze possa effettivamente verificarsi indipendentemente dalla propria volontà, per esempio il frequente caso di circolazione con revisione scaduta per una banale dimenticanza.
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!