Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Scuola Guida

Carta Qualificazione Conducente CQC: cos'è e come si ottiene

18A0399

Guidi veicoli per i quali è necessario aver conseguito anche la patente di categoria C, oppure D? Avrai anche bisogno della Cqc, la carta di qualificazione del conducente. Lo ha disposto la direttiva 2003/59/CE del luglio 2003 imponendo l’obbligo, per tutti i conducenti in proprio o subordinati, di sottoporsi a un percorso di qualificazione iniziale e a successive formazioni periodiche.

Per mezzi pesanti. La Cqc si configura come una sorta di patente professionale (persino la foggia del documento è simile a quella di una normale patente) e non a caso va a sostituire il vecchio Certificato di abilitazione professionale. Nonostante l’input di Bruxelles, la Cqc italiana si discosta leggermente dalla norma: non solo attesta che il titolare è formato e qualificato come conducente, ma porta anche in dote un tesoretto di 20 punti decurtabili (dal documento, ma non dalla patente di guida) se le infrazioni sono commesse alla guida di un mezzo per il quale è necessaria la Carta di qualificazione. Quali? Sostanzialmente, i veicoli per cui è necessaria la patente C o CE (trasporto di cose con massa superiore alle 3,5 tonnellate) e D o DE (mezzi destinati al trasporto di persone con posti a sedere superiori a otto, escluso conducente). Il requisito dei 21 anni scende a 18 per chi vuole conseguire le patenti C e CE ottenendo la Cqc, e da 24 a 21 anni per le patenti D e DE.

Serve impegno. Per conseguire la Cqc è necessario seguire un corso di almeno 140 ore (di cui 10 di pratica) della formazione accelerata, che deve concludersi entro quattro settimane dall’inizio, con lezioni che non possono superare le tre ore giornaliere. L’allievo che si assenta per oltre sei ore deve ripetere il corso. Le lezioni si tengono presso le autoscuole autorizzate (e altri soggetti come associazioni di categoria, federazioni e confederazioni territoriali, insegnanti muniti di apposita abilitazione, che operano tutti su autorizzazione della Motorizzazione): alla fine dell’iter formativo, bisogna sostenere un esame presso la Motorizzazione di competenza. In caso di bocciatura, l’esame può essere ripetuto entro l’anno; se si viene bocciati di nuovo, bisogna ripetere tutto il corso. Una volta conseguito, la Cqc vale cinque anni, ma il titolare deve preoccuparsi di rinnovarla almeno 18 mesi prima della scadenza frequentando un corso teorico di 35 ore.

Quanto costa. Difficile fornire un prezzo in regime di libero mercato. In base alla struttura e all’organizzazione delle autoscuole (o degli altri soggetti abilitati), il costo del corso può variare da un minimo di 1.800 euro a un massimo di 3.000 euro. L’esborso viene sostenuto interamente dal candidato salvo, accordi ad personam con il datore di lavoro.

16122-301

Le nostre guide

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca