Scuola Guida

Passo carrabile


Passo carrabile
Chiudi

Cos’è

Il codice della strada definisce “Passo carrabile” l’accesso a una proprietà laterale rispetto alla strada.

Come

La costruzione dei passi carrabili è autorizzata dall'ente proprietario della strada, generalmente il comune.

Il passo carrabile deve essere realizzato osservando una serie di condizioni:

a)      deve essere distante almeno 12 metri dalle intersezioni e, in ogni caso, deve essere visibile da una distanza pari allo spazio di frenata  risultante dalla velocità massima consentita nella strada medesima;

b)      deve consentire l'accesso a un'area laterale idonea allo stazionamento o alla circolazione dei veicoli;

c)      qualora l'accesso alle proprietà laterali sia destinato anche a notevole traffico pedonale, dev’essere prevista una separazione dell'entrata carrabile da quella pedonale;

d)      dev’essere segnalato mediante l'apposito segnale.

Nella zona antistante i passi carrabili vige il divieto di sosta, segnalato con l'apposito segnale.

Il segnale “Passo carrabile”

Il segnale passo carrabile indica la zona utilizzata per far accedere i veicoli alle proprietà laterali, in corrispondenza della quale vige, in permanenza, il divieto di sosta.

Il segnale ha dimensioni normali di 45 x 25 cm e dimensioni maggiorate di 60 x 40 cm.

Sulla parte alta del segnale deve essere indicato l'ente proprietario della strada che rilascia l'autorizzazione, in basso deve essere indicato il numero e l'anno del rilascio.

La mancata indicazione dell'ente e degli estremi dell'autorizzazione comporta l'inefficacia del divieto.

Per le strade private, aperte al pubblico transito, l'autorizzazione è concessa dal comune.

L'installazione e la manutenzione del segnale sono a cura e spese del soggetto titolare dell’autorizzazione. Di norma, il segnale è installato in posizione parallela all'asse della strada e può essere applicato su porte o cancelli.

Nel segnale di passo carrabile il disco del divieto di sosta può avere diametro minimo di 20 cm.

Norme di comportamento

Come detto, in corrispondenza dello spazio di accesso dei veicoli alle proprietà laterali vige, in permanenza, il divieto di sosta. A tale divieto è soggetto qualsiasi veicolo, anche quelli intestati al titolare della proprietà laterale che, dunque, non può utilizzare tale spazio come una sorta di area di sosta riservata.

Leggi anche:

Le nostre guide

Servizi Quattroruote

quotazione

Inserisci la targa e ottieni la tua quotazione

Non ricordi la tua targa? Clicca qui

logo

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca