COSA SONO
Il Codice della strada definisce “complementari” i segnali (o i dispositivi) “atti a fornire ai conducenti informazioni utili alla determinazione della traiettoria di marcia nelle varie situazioni stradali e alla percezione di ostacoli posti in prossimità o entro la carreggiata, nonché quelli atti a rafforzare l'efficacia dei normali segni sulla carreggiata”.
In parole povere, i segnali complementari sono segnali diversi da quelli “principali” (ossia di pericolo, di obbligo, di divieto, di indicazione eccetera) ma non sono meno importanti ai fini della sicurezza della circolazione, anzi.
I segnali complementari sono di sei tipi:
A. DELINEATORI NORMALI DI MARGINE
I delineatori normali di margine sono dei “paletti” collocati ai lati delle strade extraurbane per indicarne i margini e consentire a chi percorre la strada di visualizzare a distanza, anche di notte, l'andamento della strada.
In presenza di barriere di sicurezza, muri, parapetti o altri elementi che ne impediscano l’installazione, i delineatori possono essere sostituiti da elementi rifrangenti fissati su di essi.
Dove
I delineatori normali di margine devono essere collocati al limite esterno della banchina e comunque a non meno di 50 cm dal bordo esterno della carreggiata.
I delineatori devono essere spaziati di una distanza costante in rettilineo, al massimo 50 metri, e infittiti in curva con criterio inversamente proporzionale al raggio di curvatura (aumentano al diminuire del raggio di curvatura e viceversa). La spaziatura deve essere adeguatamente ridotta anche in rettilineo se la strada si trova in zone abitualmente nebbiose.
Come sono fatti
I delineatori devono essere di colore bianco con una fascia nera alta 25 cm nella parte superiore nella quale devono essere inseriti elementi rifrangenti rivolti verso le correnti di traffico interessate.
La disposizione e il colore degli elementi rifrangenti cambiano in base al tipo di strada lungo la quale sono collocati i delineatori:
In genere i delineatori sono di materiale plastico e non devono costituire pericolo in caso di collisione da parte dei veicoli.
B. DELINEATORI SPECIALI
Oltre ai delineatori normali, esistono altri tipi di delineatori permanenti detti “speciali”. Sono di sette tipi:
C. SEGNALATORI DI OSTACOLI
Sono strisce alternate bianche rifrangenti e nere utilizzate per segnalare gli ostacoli, le anomalie e i punti critici stradali aumentandone la visibilità, in particolare nelle ore notturne.
Le strisce sono inclinate di 45° in basso verso il lato dove i veicoli transitano. Possono essere realizzate anche su una superficie indipendente da applicare sull'ostacolo.
Sono segnalatori di ostacoli anche le strisce alternate di colori contrastanti (bianco e nero o, se vige il divieto di sosta, giallo e nero) applicate ai cigli dei marciapiedi per renderli meglio visibili.
D. ISOLE DI TRAFFICO
Delle isole di traffico abbiamo parlato in uno specifico articolo.
E. SALVAGENTI PEDONALI
Dei salvagenti pedonali abbiamo parlato in uno specifico articolo.
F. DELIMITATORI DI CORSIA
I delimitatori di corsia sono elementi in rilievo di materiale plastico o gomma solidamente fissati alla pavimentazione stradale in modo da realizzare un cordolo longitudinale. Gli elementi devono avere una larghezza compresa tra 15 e 30 cm, altezza compresa tra 5 e 15 cm con una consistenza e un profilo tale da consentirne il sormonto in caso di necessità. Possono essere dotati di inserti rifrangenti o di altri sistemi catadiottrici per renderli maggiormente visibili.
Leggi anche:
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!