COS’È
Il Codice della strada definisce “Zona a traffico limitato” (Ztl) una “area in cui l'accesso e la circolazione veicolare sono limitati”. La limitazione può essere riferita a:
- ore prestabilite
- a particolari categorie di utenti
- a particolari categorie di veicoli.
LA CIRCOLAZIONE NELLA ZTL
Il codice della strada disciplina in modo specifico la circolazione nelle Ztl. Ovviamente valgono le regole generali, ma vi sono alcune prescrizioni specifiche:
- L’accesso alla Ztl può avvenire attraverso specifici varchi che, a loro volta, possono essere dotati di apparecchiature elettroniche per il controllo degli accessi approvate dal Ministro delle infrastrutture e dei trasporti;
- I comuni possono subordinare l'ingresso o la circolazione dei veicoli a motore, all'interno delle zone a traffico limitato, al pagamento di una somma;
- Al contrario di quanto accade normalmente, nelle Ztl è sempre consentita la rimozione del veicolo in sosta vietata. Anche se esso non costituisce pericolo o intralcio e anche in assenza di apposito segnale indicante la rimozione forzata;
- Una particolarità delle Ztl è data dalla possibilità, per le biciclette di circolare anche contromano, ma solo su una specifica “corsia per doppio senso ciclabile” tracciata sulla strada e indicata da una specifica segnaletica;
- Nelle Ztl è sempre consentito l'accesso – libero o a pagamento - ai veicoli a propulsione elettrica o ibrida;
- Nelle Ztl possono essere consentite anche la circolazione e la sosta di veicoli al servizio di persone disabili che espongono lo specifico contrassegno;
- I residenti o i domiciliati nella Ztl possono accedervi - liberamente o a pagamento - solo se l’ordinanza che ha istituito la zona a traffico limitato lo prevede, eventualmente previo rilascio di specifico permesso che, a discrezione dell’amministrazione, può essere rilasciato anche ad altre categorie di utenti.
I SEGNALI
Il segnale zona a traffico limitato è un segnale di indicazione e indica, appunto, l'inizio dell'area in cui l'accesso e la circolazione sono limitati nel tempo o a particolari categorie di veicoli. Si tratta di un segnale verticale composito, ossia dotato di un pannello integrativo riportante le limitazioni di tempo e di categoria, le deroghe e le eccezioni.
All’ingresso delle Ztl possono essere installati anche pannelli a messaggio variabile.
L'uscita dalla Ztl è indicata dal segnale “fine zona a traffico limitato”.
Leggi anche: