COS’È
L’isola di traffico, detta anche isola di canalizzazione, è quella parte della strada opportunamente delimitata e non transitabile da alcun veicolo, destinata a incanalare le correnti di traffico.
Sulle isole di traffico è vietata la sosta e la fermata.
COME DEV’ESSERE REALIZZATA
Le isole di traffico possono essere di tre tipi:
- a raso: sono realizzate mediante strisce di colore bianco oppure con chiodi a larga testa o semisfere. Queste ultime devono avere un profilo schiacciato con diametro variabile da 30 a 50 cm e devono essere di colore bianco;
- delimitate da elementi verticali: sono realizzate con paletti, paline, birilli, coni, e simili disposti lungo il perimetro dell'isola. La distanza tra un elemento e l'altro deve essere tale da definire perfettamente i margini dell'isola;
- permanenti: possono essere realizzate in cemento oppure mediante cordoli in calcestruzzo o pietra da taglio o altro materiale e sistemazione interna a prato. I cigli possono essere a barriera (scalino) oppure sormontabili. Quando l'isola è interessata da un attraversamento pedonale e costituisce zona di rifugio deve essere interrotta per una larghezza pari a quella del passaggio pedonale in modo da permettere ai pedoni l'attraversamento a raso della pavimentazione stradale.
Di norma, il sistema a raso è adottato durante il periodo di sperimentazione dell'isola di traffico. Al termine della sperimentazione è sostituito da un altro sistema oppure eliminato.
LA SEGNALETICA
- L'approssimarsi di un'isola di traffico di qualunque tipo deve essere segnalato da una striscia bianca continua di sufficiente lunghezza e da opportuna zebratura nella parte di pavimentazione stradale che precede la testata dell'isola.
- I cigli delle isole di traffico possono essere resi meglio visibili mediante applicazione di strisce verticali gialle rifrangenti e nere.
- La testata delle isole di traffico deve essere segnalata mediante uno dei seguenti elementi:
- colonnine luminose a luce gialla
- dispositivo rifrangente di colore giallo, in genere semicircolare, detto delineatore speciale di ostacolo. Quando viene segnalata la testata o i fronti delle isole di traffico, il delineatore speciale di ostacolo deve essere accoppiato ai vari segnali indicanti i passaggi obbligatori o consentiti ai veicoli.
Leggi anche: