Home
AUTO
NEWS
Usato
Fleet&Business
Servizi
seguici con
AUTO
seguici con
NEWS
seguici con
Usato
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Servizi
seguici con
How to
seguici con
Scuola Guida

Tipologia strade


Tipologia strade
Chiudi

Cos’è

Sul territorio esistono molti tipi di strade. Esse possono essere classificate in base a due diversi criteri: le caratteristiche tecnico/funzionali e la proprietà. Vediamo nel dettaglio.

CLASSIFICAZIONE IN BASE ALLE CARATTERISTICHE TECNICHE

Nella classificazione basata sulle caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali, le strade si dividono in otto tipologie:

  • Autostrade;
  • Strade extraurbane principali;
  • Strade extraurbane secondarie;
  • Strade urbane di scorrimento;
  • Strade urbane di quartiere;
  • Strade urbane ciclabili;
  • Strade locali;
  • Itinerari ciclopedonali.

Ecco nel dettaglio le caratteristiche che ciascuna di esse deve avere:

  • Autostrada: strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina pavimentata a sinistra e corsia di emergenza o banchina pavimentata a destra, priva di intersezioni a raso e di accessi privati, dotata di recinzione e di sistemi di assistenza all'utente lungo l'intero tracciato, riservata alla circolazione di alcune categorie di veicoli a motore e contraddistinta da appositi segnali di inizio e fine. Deve essere attrezzata con apposite aree di servizio e aree di parcheggio, entrambe con accessi dotati di corsie di decelerazione e di accelerazione.
  • Strada extraurbana principale: strada a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia e banchina pavimentata a destra, priva di intersezioni a raso, con accessi alle proprietà laterali coordinati, contraddistinta dagli appositi segnali di inizio e fine, riservata alla circolazione di talune categorie di veicoli a motore; per eventuali altre categorie di utenti devono essere previsti opportuni spazi. Deve essere attrezzata con apposite aree di servizio, che comprendano spazi per la sosta, con accessi dotati di corsie di decelerazione e di accelerazione.
  • Strada extraurbana secondaria: strada a unica carreggiata con almeno una corsia per senso di marcia e banchine.
  • Strada urbana di scorrimento: strada a carreggiate indipendenti o separata da spartitraffico, ciascuna con almeno due corsie di marcia, ed una eventuale corsia riservata ai mezzi pubblici, banchina pavimentata a destra e marciapiedi, con le eventuali intersezioni a raso semaforizzate; per la sosta sono previste apposite aree o fasce laterali esterne alla carreggiata, entrambe con immissioni e uscite concentrate.
  • Strada urbana di quartiere: strada a unica carreggiata con almeno due corsie, banchine pavimentate e marciapiedi, per la sosta sono previste aree attrezzate con apposita corsia di manovra esterna alla carreggiata.
  • Strada urbana ciclabile: strada urbana a unica carreggiata, con banchine pavimentate e marciapiedi, con limite di velocità non superiore a 30 km/h, definita da apposita segnaletica verticale e orizzontale, con priorità per i velocipedi.
  • Strada locale: strada urbana od extraurbana non facente parte degli altri tipi di strade.
  • Itinerario ciclopedonale: strada locale, urbana, extraurbana o vicinale, destinata prevalentemente alla percorrenza pedonale e ciclabile e caratterizzata da una sicurezza intrinseca a tutela di pedoni e ciclisti.

È definita "strada di servizio" la strada affiancata a una strada principale (autostrada, strada extraurbana principale, strada urbana di scorrimento) con la funzione di consentire la sosta e il raggruppamento degli accessi dalle proprietà laterali alla strada principale e viceversa, nonché il movimento e le manovre dei veicoli non ammessi sulla strada principale stessa.

CLASSIFICAZIONE IN BASE ALLA PROPRIETÀ

Invece, in base alla proprietà dell’infrastruttura, le strade possono essere di quattro tipologie:

  • statali
  • regionali
  • provinciali
  • comunali

Ecco nel dettaglio le caratteristiche che ciascuna di esse deve avere:

Strade statali

Sono le strade di proprietà dello Stato. Hanno le seguenti caratteristiche:

  • costituiscono le grandi direttrici del traffico nazionale;
  • congiungono la rete viabile principale dello Stato con quelle degli Stati limitrofi;
  • congiungono tra loro i capoluoghi di regione o di provincia situati in regioni diverse;
  • allacciano alla rete delle strade statali i porti, gli aeroporti, i centri di particolare importanza industriale, turistica e climatica;
  • presentano particolare interesse per l'economia di vaste zone del territorio nazionale.

Strade regionali

Sono le strade di proprietà delle regioni. Hanno le seguenti caratteristiche:

  • allacciano i capoluoghi di provincia della stessa regione tra loro o con il capoluogo di regione;
  • allacciano i capoluoghi di provincia o i comuni con la rete statale.

Strade provinciali

Sono le strade di proprietà delle province. Hanno le seguenti caratteristiche:

  • allacciano al capoluogo di provincia i capoluoghi dei singoli comuni della provincia o più capoluoghi di comuni tra loro;
  • allacciano alla rete statale o regionale i capoluoghi di Comune.

Strade comunali

Sono le strade di proprietà dei comuni. Hanno le seguenti caratteristiche:

  • congiungono il capoluogo del comune con le sue frazioni o le frazioni fra loro;
  • congiungono il capoluogo con la stazione ferroviaria, tranviaria o automobilistica, con un aeroporto o porto marittimo, lacuale o fluviale, con interporti o nodi di scambio intermodale o con le località che sono sede di essenziali servizi interessanti la collettività comunale.

Le cosiddette strade "vicinali" sono assimilate alle strade comunali.

Leggi anche:

Le nostre guide

Servizi Quattroruote

quotazione

Inserisci la targa e ottieni la tua quotazione

Non ricordi la tua targa? Clicca qui

logo

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca