Se vi capita di smarrire la patente oppure di subite il furto del portafogli con il documento dentro, non scoraggiatevi: andate subito dagli organi di polizia oppure dai carabinieri per denunciare l’accaduto. La stessa cosa dovrete farla in caso di deterioramento o distruzione. Attenzione però: la denuncia va presentata entro 48 dall’accaduto (o dalla scoperta del fatto) e, se presentata all’estero, dev’essere poi ripetuta in Italia.
Documento provvisorio. Le forze dell’ordine rilasciano un documento provvisorio con il quale si può continuare a guidare (solamente in Italia, però). È opportuno presentarsi con due fotografie uguali, in formato tessera. In seguito gli organi di polizia inoltrano la pratica e il duplicato della patente viene consegnato all’indirizzo di residenza del titolare, mediante posta assicurata al prezzo di 10,20 euro più le spese postali. Se il duplicato non arriva entro 45 giorni dalla data del permesso provvisorio, occorre contattare il numero verde 800 232323 (dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 20. Il sabato dalle 8 alle 14).
In caso di problemi. C’è però la possibilità che alcune patenti non siano duplicabili, spesso per una questione di incongruenza dei dati. In questi casi, dopo la denuncia alle forze dell'ordine, bisogna rivolgersi direttamente alla Motorizzazione presentando i seguenti documenti:
-una domanda su modello TT 2112 disponibile (modulo allo sportello oppure sul portale dell’automobilista)
-la denuncia di furto o smarrimento o distruzione presentata agli organi di polizia.
-l’attestazione del versamento di 10,20 euro sul conto corrente postale 9001; due fotografie; originale e fotocopia di documento di identità; originale del permesso provvisorio.
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!