Cos’è
Il Codice della strada definisce “Passaggio a livello” l’intersezione a raso, ossia allo stesso livello della strada, tra una o più strade e una linea ferroviaria o tramviaria in sede propria. Semplificando al massimo, il passaggio a livello un incrocio allo stesso livello tra una strada e una ferrovia. Il passaggio a livello può essere con le barriere oppure senza barriere.
Come bisogna comportarsi
Il Codice della strada dedica uno specifico articolo al “comportamento ai passaggi a livello”. In particolare, il Codice afferma che “gli utenti della strada devono usare la massima prudenza al fine di evitare incidenti e devono osservare le segnalazioni indicate”.
Prima di impegnare un passaggio a livello senza barriere o semibarriere, gli utenti della strada devono assicurarsi che nessun treno sia in vista. In quel caso possono attraversare rapidamente i binari; in caso contrario devono fermarsi senza impegnarli.
Gli utenti della strada non devono attraversare un passaggio a livello
quando:
a) siano chiuse o stiano per chiudersi le barriere o le semibarriere;
b) siano in movimento di apertura le semibarriere;
c) siano in funzione i dispositivi di segnalazione luminosa o acustica;
d) siano in funzione i mezzi sostitutivi delle barriere o semibarriere.
Infine, gli utenti della strada devono sempre sgombrare “sollecitamente” il passaggio a livello. In caso di arresto forzato del veicolo, dice la norma, il conducente deve cercare di portarlo fuori dei binari o, in caso di materiale impossibilità, deve fare tutto quanto gli è possibile per evitare ogni pericolo per le persone, nonché fare in modo che i conducenti dei veicoli su rotaia siano avvisati in tempo utile dell'esistenza del pericolo.
I segnali
In presenza di un passaggio a livello vi sono specifici segnali di pericolo:
Leggi anche:
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!