Home
AUTO
NEWS
Usato
Fleet&Business
Servizi
seguici con
AUTO
seguici con
NEWS
seguici con
Usato
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Servizi
seguici con
How to
seguici con
Scuola Guida

Segnale senso vietato (divieto di accesso)


Segnale senso vietato (divieto di accesso)
Chiudi

Cos’è

Il segnale “senso vietato” - comunemente definito “divieto di accesso” - vieta di entrare in una strada che invece è accessibile dall’altro lato. In pratica, indica una strada a senso unico in cui i veicoli procedono nella direzione opposta a quella da cui si osserva il segnale.

Il segnale “senso vietato” è un segnale di divieto generico. Esso, cioè, si riferisce a tutti i veicoli.

Com’è

Il segnale “senso vietato” ha forma circolare a fondo rosso, è bordato di bianco è ha una barra orizzontale bianca al centro.

Dove dev’essere installato

Come tutti i segnali di divieto, il segnale “senso vietato” dev’essere installato in corrispondenza o il più vicino possibile al punto in cui inizia la prescrizione, ma può essere preceduto – a condizione che vi sia un pannello integrativo di distanza – da un analogo segnale con funzione di preavviso.

Il segnale “senso vietato” può anche essere installato su uno spartitraffico di larghezza superiore a 1,50 m, sul lato opposto della testata spartitraffico in cui è installato il segnale di passaggio obbligatorio.

Visibilità del segnale di divieto

Il codice della strada stabilisce un principio molto importante: che tutti i segnali debbano essere visti con un congruo anticipo da parte dei conducenti. La legge parla di “spazio di avvistamento”, ossia lo spazio minimo che tra il conducente e il segnale ai fini di una corretta visibilità.

Per i segnali di prescrizione – e quindi per i segnali di divieto, compreso il segnale “senso vietato” – lo spazio di avvistamento, in base al tipo di strada su cui è installato il segnale – è il seguente:

  • 250 metri sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali;
  • 150 metri sulle strade extraurbane secondarie e sulle strade urbane di scorrimento (con velocità superiore a 50 km/h;
  • 80 metri sulle altre strade.

Posizione del segnale

Come tutti i segnali di prescrizione, anche i segnali di divieto – compreso quindi il segnale “senso vietato” - devono essere posti sul lato destro della strada.

Lungo una strada soggetta a senso vietato, il segnale deve essere ripetuto dopo ogni intersezione.

Sulle strade con due o più corsie per ogni senso di marcia, siccome devono essere chiaramente percepibili anche dai conducenti dei veicoli che percorrono le corsie interne, devono essere installati anche sul lato sinistro. In alternativa possono essere installati al di sopra della carreggiata.

Salvo i casi in cui esista uno specifico segnale di fine, il termine di un divieto va indicato con lo con lo stesso segnale munito di pannello integrativo (a meno che la prescrizione non finisca in corrispondenza di una intersezione).

Nel caso in cui il divieto sia limitato contemporaneamente a una o più categorie di veicoli, i relativi simboli sono inseriti in un pannello integrativo. Se si intende concedere la deroga a una o più categorie di veicoli si usa il pannello integrativo col simbolo preceduto dalla parola "eccetto".

Leggi anche:

Le nostre guide

Servizi Quattroruote

quotazione

Inserisci la targa e ottieni la tua quotazione

Non ricordi la tua targa? Clicca qui

logo

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca