COSA SONO
Il Codice della strada definisce “Attraversamento pedonale” la parte della carreggiata, opportunamente segnalata e organizzata, sulla quale i pedoni in transito dall'uno all'altro lato della strada godono della precedenza rispetto ai veicoli.
COME SONO
Gli attraversamenti pedonali sono evidenziati sulla carreggiata mediante zebrature con strisce bianche parallele alla direzione di marcia dei veicoli, di lunghezza non inferiore a 2,50 m, sulle strade locali e su quelle urbane di quartiere, e a 4 m, sulle altre strade; la larghezza delle strisce e degli intervalli è di 50 cm.
L’attraversamento pedonale si distingue in diretto (quando la zebratura è ortogonale alla strada) o obliquo (quando la zebratura è in diagonale).
Nelle strade in cui è consentita la sosta, per migliorare la visibilità dei conducenti nei confronti dei pedoni che si accingono ad attraversare la strada, gli attraversamenti pedonali possono essere preceduti, a destra, da una striscia gialla a zig zag in corrispondenza della quale la sosta è vietata.
In presenza del segnale STOP (“fermarsi e dare precedenza”) l'attraversamento pedonale, se esiste, deve essere tracciato a monte della linea di arresto, lasciando uno spazio libero di almeno 5 metri. Sulle intersezioni regolate mediante segnali semaforici, la linea di arresto deve essere tracciata prima dell'attraversamento pedonale a una distanza di 1 metro dal limite di questo.
GLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI SEMAFORIZZATI
Gli attraversamenti pedonali possono essere semaforizzati, come si suol dire, ossia dotati di semaforo. Le luci delle lanterne semaforiche pedonali sono a forma di pedone colorato su fondo nero. I colori sono:
La disposizione delle luci è verticale: pedone rosso in alto, pedone giallo al centro e pedone verde in basso.
La sequenza di accensione delle luci è la seguente:
Gli attraversamenti pedonali semaforizzati possono essere dotati anche di segnalazioni acustiche per non vedenti. Anche le segnalazioni acustiche per i non vedenti sono a tre fasi:
Nel caso in cui la lanterna semaforica pedonale sia spenta o presenti indicazioni anomale, il pedone o il ciclista ha l'obbligo di usare particolare prudenza anche in relazione alla possibilità che verso altre direzioni siano accese luci che consentano il passaggio ai veicoli.
GLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI RIALZATI
Gli attraversamenti pedonali possono essere rialzati, ossia in posizione più alta rispetto al profilo longitudinale della carreggiata, opportunamente raccordata a essa da rampe di accesso con pendenza non superiore al 10%. Questo tipo di attraversamento può essere realizzato solo su strade urbane di quartiere e strade urbane locali. Trattandosi di attraversamenti pedonali, non possono essere considerati dossi pur avendo per le loro caratteristiche costruttive l’effetto di ridurre la velocità dei veicoli.
I SEGNALI “ATTRAVERSAMENTO PEDONALE”
Esistono due segnali di attraversamento pedonale. Un segnale di pericolo e uno di indicazione.
Il segnale di pericolo (triangolare con il vertice in alto a sfondo bianco bordato di rosso con al centro il simbolo del pedone che attraversa sulle strisce) si usa per presegnalare un attraversamento pedonale non regolato da impianto semaforico e non in corrispondenza di intersezioni nelle strade extraurbane e in quelle urbane con limite di velocità superiore a 50 km/h.
Il segnale attraversamento pedonale di indicazione (quadrato a sfondo blu localizza l’attraversamento pedonale non semaforizzato e non in corrispondenza di intersezioni.
Nel caso di segnale a luce propria, il segnale è sempre a doppia faccia, anche se la strada è a senso unico, e va posto ai due lati della carreggiata, in corrispondenza dell'attraversamento, sulla eventuale isola spartitraffico salvagente intermedia, oppure al di sopra della carreggiata (e in questa situazione può avere luci orientate sulle strisce). Sulle strade extraurbane e su quelle urbane di scorrimento deve essere preceduto dal segnale di pericolo con funzione di preavviso.
COMPORTAMENTO DEI PEDONI
I pedoni, per attraversare la carreggiata, devono servirsi degli attraversamenti pedonali (oppure dei sottopassaggi o dei soprapassaggi). Quando questi non esistono, o distano più di cento metri dal punto di attraversamento, i pedoni possono attraversare la carreggiata solo in senso perpendicolare, con l'attenzione necessaria a evitare situazioni di pericolo per sé o per altri.
COMPORTAMENTO DEI CONDUCENTI
In corrispondenza degli attraversamenti pedonali sono vietate la sosta e la fermata, mentre, prima di essi, è vietato il sorpasso di veicoli che danno la precedenza ai pedoni.
Quando il traffico non è regolato da agenti o da semafori, i conducenti devono dare la precedenza, rallentando gradualmente e fermandosi, ai pedoni che transitano sugli attraversamenti pedonali o si trovano nelle loro immediate prossimità. I conducenti che svoltano per inoltrarsi in un'altra strada al cui ingresso si trova un attraversamento pedonale devono dare la precedenza, rallentando gradualmente e fermandosi, ai pedoni che transitano sull'attraversamento medesimo o si trovano nelle sue immediate prossimità, quando a essi non sia vietato il passaggio.
Leggi anche:
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!