Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Scuola Guida

Banchina cedevole

SFOGLIA LA GALLERY

Cos’è la banchina

Il codice della strada definisce “banchina” la parte della strada compresa tra il margine della carreggiata (sinistro o destro) e il ciglio di un elemento longitudinale esterno, come un marciapiede, un fosso, uno spartitraffico, un muro eccetera.

A cosa serve

La banchina di fatto costituisce una sorta di “cuscinetto” tra la carreggiata - ossia la “parte della strada destinata allo scorrimento dei veicoli” delimitata da strisce di margine - e un elemento esterno a essa come un marciapiede, uno spartitraffico, una cunetta, un fosso o una scarpata.

Ha quindi lo scopo di aumentare la sicurezza della circolazione stradale.

Sulla banchina non è consentito il transito dei veicoli, ma su di essa può essere consentita la circolazione dei pedoni se non c’è il marciapiede.

Si può ricorrere alla banchina per spostare il più possibile all’esterno della carreggiata i veicoli costretti a fermarsi in situazioni di emergenza, per esempio in seguito a un’avaria.

Com’è fatta

La banchina può essere pavimentata oppure non pavimentata (in terra battuta, ghiaia, erba). Sulle autostrade, sulle strade extraurbane principali e sulle strade urbane di scorrimento la banchina deve essere pavimentata e funge da corsia di emergenza.

Norme di comportamento

Quando un veicolo è costretto a fermarsi su una banchina non c’è l’obbligo di collocare, posteriormente al veicolo e a distanza di almeno 100 metri dallo stesso, l'apposito segnale mobile di pericolo, il cosiddetto triangolo. Ma solo se la fermata avviene di giorno.

Se, invece, la fermata sulla banchina avviene di notte e le luci di posizione del veicolo sono inefficienti, è obbligatorio posizionare il triangolo.

È sempre obbligatorio posizionare il triangolo, invece, se il veicolo è fermo su tratti di strada privi di banchina.

Segnale “banchina cedevole”

Tra i segnali stradali ve n’è uno di pericolo (ossia triangolare con il vertice in alto a fondo bianco bordato di rosso) che si utilizza per presegnalare specificamente una banchina pericolosa. Il segnale ha al centro l’icona di un’auto con le ruote di destra all’esterno della carreggiata su una banchina che sta cedendo, appunto.

Il segnale si usa anche quando la banchina non è praticabile oppure in presenza di una cunetta profonda o di un fosso. Il segnale dev’essere corredato da pannello integrativo con l'indicazione dell’estesa, ossia della lunghezza del tratto di strada interessato da questa situazione.

Nel caso in cui sulla strada siano presenti i delineatori, essi devono essere collocati al limite esterno della banchina.

Leggi anche:

WYFDCZZP Triangolo Auto Omologato Kit, 2in1Kit Auto Emergenza, Triangolo Auto omologato, Triangolo Emergenza Auto, Gilet Alta visibilità, Kit Emergenza Auto per Automobile Moto Camper Avvertimento

4.5

Le nostre guide

Servizi Quattroruote

prove pdf

Scarica la Prova .PDF completa

a SOLI € 3,59 scopri tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni dei giornalisti di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca