Cos’è
Il Codice della strada definisce piazzola di sosta la parte della strada, di lunghezza limitata, adiacente esternamente alla banchina, destinata alla sosta dei veicoli e presegnalata da appositi segnali verticali.
Caratteristiche
La piazzola di sosta, dunque, ha le seguenti caratteristiche:
Come si usa
Essendo esterna alla carreggiata, la piazzola di sosta sfugge alla norma generale che vieta la fermata e la sosta sulla carreggiata (con l’unica eccezione delle situazioni di emergenza, per esempio avaria del veicolo o malessere del conducente o dei passeggeri).
Anzi, siccome secondo il Codice della strada la sosta è un atto volontario non necessariamente motivato da esigenze di forza maggiore o da un’effettiva necessità, sulla piazzola di sosta, dunque, è sempre possibile fermarsi, indipendentemente dal verificarsi di situazioni di emergenza.
Non solo. Non esistendo norme che ne limitino la durata, la sosta può essere di durata indeterminata. Tuttavia, le norme generali che disciplinano la circolazione autostradale, prevedono il divieto di sosta prolungato oltre il tempo necessario alla sosta stessa (in nessuna situazione, nemmeno nelle aree di servizio o di parcheggio, superiore a 24 ore)
Inoltre, siccome in generale la sosta è una “sospensione della marcia protratta nel tempo, con la possibilità per il conducente di allontanarsi dal veicolo”, se il veicolo è fermo in una piazzola di sosta il conducente può anche allontanarsi da esso.
Infine, anche nel caso in cui il ricorso alla piazzola di sosta sia dovuto a una situazione di emergenza, non è necessario collocare posteriormente al veicolo e alla distanza di almeno 100 m dallo stesso l'apposito segnale mobile di pericolo (triangolo), che invece va collocato se il veicolo è sulla carreggiata.
È invece obbligatorio collocare il triangolo nel caso in cui la sosta nella piazzola avvenga di notte o in caso di visibilità limitata per nebbia, pioggia intensa, fumo eccetera (in questo caso è necessario tenere accese anche le luci di posizione).
Il segnale
Esistono due segnali piazzola, in base al tipo di strada su cui sono installati:
Entrambi i segnali indicano, sulle rispettive strade, l'esistenza di una piazzola a lato della carreggiata per effettuare una fermata. Sono installati a circa 10 metri prima dell'inizio della piazzola.
Leggi anche:
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!