Cos’è
Il Codice della strada definisce “carreggiata” la “parte della strada destinata allo scorrimento dei veicoli”.
Aggiunge che la carreggiata “è composta da una o più corsie di marcia e, in genere, è pavimentata e delimitata da strisce di margine”.
Cosa ne fa parte e cosa non ne fa parte
In quanto “parte della strada destinata allo scorrimento dei veicoli”, non fanno parte della carreggiata:
Fanno parte della carreggiata, invece:
Come si marcia sulla carreggiata
Sulla carreggiata valgono le regole generali della circolazione stradale. Che in questa sede vale la pena di riepilogare. Quindi i veicoli devono marciare sulla parte destra e in prossimità del suo margine destro, anche quando la strada è libera.
I veicoli sprovvisti di motore e gli animali, addirittura, devono essere tenuti il più vicino possibile al margine destro della carreggiata.
Quando una strada è divisa in due carreggiate separate, si deve percorrere
quella di destra e quando una carreggiata è a due o più corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia più libera a destra (la corsia o le corsie di sinistra sono riservate al sorpasso).
Tuttavia, nei centri urbani i conducenti, qualunque sia l'intensità del traffico, possono impegnare la corsia più opportuna in relazione alla direzione che essi intendono prendere alla successiva intersezione.
Nelle carreggiate ad almeno due corsie per ogni senso di marcia, quando la densità del traffico è tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono ad una velocità condizionata da quella dei veicoli che precedono, è ammessa la circolazione per file parallele.
Il passaggio da una corsia all'altra è consentito, previa la necessaria segnalazione, soltanto quando si debba raggiungere la prima corsia di destra per svoltare a destra, o l'ultima corsia di sinistra per svoltare a sinistra, oppure per effettuare una riduzione di velocità o per fermarsi al margine della carreggiata nel caso in cui ciò non sia vietato.
Leggi anche:
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!