Home
AUTO
NEWS
Usato
Fleet&Business
Servizi
seguici con
AUTO
seguici con
NEWS
seguici con
Usato
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Servizi
seguici con
How to
seguici con
Scuola Guida

Segnaletica orizzontale


Segnaletica orizzontale
Chiudi

Cos’è

Con segnaletica orizzontale si intende l’insieme dei segnali orizzontali tracciati sulla strada. I segnali orizzontali servono a regolare la circolazione, a guidare gli utenti e a fornire prescrizioni o utili indicazioni per particolari comportamenti da seguire.

Sulle carreggiate stradali non è ammesso alcun segnale diverso da quelli previsti dal Codice della strada (per indicazioni temporanee connesse a manifestazioni su strada o competizioni sportive, i segnali devono essere realizzati con materiale asportabile e rimossi prima del ripristino della normale circolazione).

Nella gerarchia della segnaletica, quella orizzontale viene per ultima dopo gli agenti di polizia, i semafori e la segnaletica verticale. Dunque, un segnale verticale prevale su quello orizzontale.

Come deve essere realizzata

Il Codice della strada dice che la segnaletica orizzontale deve essere realizzata con materiali tali da renderla visibili sia di giorno sia di notte anche in presenza di pioggia o con fondo stradale bagnato. I segnali, inoltre, devono essere realizzati con materiali antisdrucciolevoli e non devono sporgere più di 3 mm dal piano della pavimentazione.

Le caratteristiche di luminosità, colore, antiscivolosità e durata dei materiali da usare per i segnali orizzontali, nonché i metodi di misura di dette caratteristiche, sono stabiliti da apposite norme tecniche.

La legge dice che “i segnali orizzontali devono essere mantenuti sempre efficienti: in caso di rifacimento della pavimentazione stradale, devono essere ripristinati nei tempi tecnici strettamente necessari”. E che “la mancanza dei segnali orizzontali, in caso di riapertura al traffico deve essere opportunamente segnalata con il prescritto segnale verticale”.

Di che colore è

I colori della segnaletica orizzontale sono:

a)     bianco,

b)     giallo,

c)     azzurro,

d)     giallo alternato con il nero.

Possono essere adottati i colori della segnaletica verticale quando i relativi segnali vengono ripetuti sulla pavimentazione.

A cosa serve

Il Codice dice che i segnali orizzontali possono essere usati

-        da soli con autonomo valore prescrittivo

-        insieme ad altri quando è necessario integrare le informazioni fornite ai conducenti con altro tipo di segnaletica (verticale o semaforica)

La legge dice che “i segnali orizzontali, quando non siano più rispondenti allo scopo per il quale sono stati eseguiti, devono essere rimossi o sverniciati” … in modo da “evitare confusione con i nuovi segnali”. Insomma, non deve esservi conflitto permanente tra diversi tipi di segnaletica (verticale e orizzontale) e tra diversi tipi di segnali.

Tipi di segnaletica orizzontale

I segnali orizzontali si dividono in:

a)     strisce longitudinali;

b)     strisce trasversali;

c)     attraversamenti pedonali o ciclabili;

d)     frecce direzionali;

e)     iscrizioni e simboli;

f)      strisce di delimitazione degli stalli di sosta o per la sosta riservata;

g)     isole di traffico o di presegnalamento di ostacoli entro la carreggiata;

h)     strisce di delimitazione della fermata dei veicoli in servizio di trasporto pubblico di linea;

i)      altri segnali stabiliti dal regolamento.

Leggi anche:

Le nostre guide

Servizi Quattroruote

quotazione

Inserisci la targa e ottieni la tua quotazione

Non ricordi la tua targa? Clicca qui

logo

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca