COS’È
Come abbiamo già visto, con la parola “incrocio” si intende comunemente quella che il Codice della strada definisce intersezione.
Il Codice della strada usa la parola “incrocio”, invece, per indicare il momento in cui due veicoli che procedono in direzioni opposte sulla stessa carreggiata - o in direzioni diverse sulla stessa area di intersezione - si incrociano, appunto.
INTERSEZIONI A RASO E A LIVELLI SFALSATI
Come abbiamo visto, le intersezioni possono essere di due tipi:
L’intersezione a raso (o a livello) è l’area comune a più strade organizzata in modo da consentire lo smistamento delle correnti di traffico dall'una all'altra di esse.
L’intersezione a livelli sfalsati, invece, è l’insieme di infrastrutture (sovrappassi, sottopassi e rampe) che consente lo smistamento delle correnti veicolari fra rami di strade poste a livelli diversi.
Per definizione, oltre a possedere altre caratteristiche, le autostrade e le strade extraurbane principali devono essere prive di intersezioni a raso. Nelle strade urbane di scorrimento le intersezioni a raso devono essere semaforizzate.
ELEMENTI DELL’INTERSEZIONE A RASO
Ogni intersezione a raso è composta da due elementi:
Vediamo nel dettaglio:
INTERSEZIONI A RASO PARTICOLARI
La rotatoria è un tipo particolare di intersezione a raso nella quale il traffico veicolare proveniente dai vari rami è incanalato su un’unica carreggiata con circolazione rotatoria in senso unico antiorario.
Il passaggio a livello è un’intersezione a raso, opportunamente attrezzata e segnalata, tra una o più strade e una linea ferroviaria o tramviaria in sede propria.
Leggi anche:
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!