COSA SONO
I quadricicli sono veicoli a quattro ruote diversi dalle autovetture e dagli autocarri. Il codice della strada italiano individua due tipi di quadricicli:
QUADRICICLI LEGGERI (CATEGORIA L6E)
Sono considerati quadricicli leggeri i quadricicli con le seguenti caratteristiche:
I quadricicli leggeri sono equiparati ai ciclomotori e quindi possono essere condotti da persone in possesso di patente AM – conseguibile al compimento dei 14 anni - o di categoria superiore.
QUADRICICLI NON LEGGERI (CATEGORIA L7E)
Quadricicli diversi da quelli di cui alla categoria L6e con le seguenti caratteristiche:
I quadricicli non leggeri possono essere condotti con la patente B1 - conseguibile al compimento dei 16 anni - o superiore.
CLASSIFICAZIONE EUROPEA
La più recente classificazione europea ha modificato la classificazione dei quadricicli introducendo sottocategorie e sotto-sottocategorie. Per l’omologazione di questi veicoli, dunque, si fa riferimento alle norme che seguono. La categoria (o la sottocategoria o la sotto-sottocategoria) è indicata al punto “J” della carta di circolazione.
CATEGORIA L6e (QUADRICICLI LEGGERI)
Tutti i veicoli della categoria L6e hanno alcune caratteristiche comuni:
Ma, in base alle caratteristiche specifiche dei veicoli, la categoria L6e si divide in due sottocategorie:
Quad da strada leggeri, con caratteristiche diverse dagli L6e-B, con potenza nominale continua o netta non superiore a 4 kW;
Quadricicli leggeri con abitacolo chiuso per conducente e passeggero, accessibile al massimo da tre lati, potenza nominale continua o netta non superiore a 6 kW.
Questa sottocategoria comprende due sotto-sottocategorie a seconda che il quadriciclo sia destinato al trasporto di passeggeri o di merci:
Quadricicli leggeri per il trasporto di passeggeri
Quadricicli leggeri per trasporto di merci;
CATEGORIA L7e (QUADRICICLI PESANTI)
Tutti i veicoli appartenenti ai quadricicli pesanti hanno alcune caratteristiche comuni:
Anche i quadricicli pesanti si dividono in sottocategorie in base alle caratteristiche specifiche. Sono tre le sottocategorie per gli L7e:
Quad da strada pesanti con al massimo due posti incluso quello del conducente, progettati solamente per il trasporto di passeggeri, con potenza nominale continua o netta massima non superiore a 15 kW.
Quad entro/fuori strada pesanti diversi dagli L7e-C e con luce da terra superiore a 180 mm.
I Quad L7e-B si dividono, a loro volta, in due sotto-sottocategorie, Quad e Buggy:
Quad entro/fuori strada con al massimo due posti, con sella, incluso il posto del conducente, dotati di un manubrio, con velocità massima non superiore a 90 km/h e rapporto interasse/luce da terra non superiore a 6;
Buggy con sedili affiancati con massimo tre posti con sedile, due dei quali affiancati, incluso il posto del conducente, potenza nominale continua o netta massima non superiore a 15 kW e rapporto interasse/luce da terra non superiore a 8;
Si dividono in due sotto-sottocategorie, quella per il trasporto di passeggeri e quella per scopi commerciali:
Quadricicli pesanti per il trasporto di passeggeri con al massimo quattro posti con sedile incluso il posto del conducente.
Quadriciclo pesante progettato esclusivamente per il trasporto di beni, con un piano di carico approssimativamente piano e orizzontale, aperto o chiuso, che deve poter trasportare un volume minimo pari a 600 mm cubi, al massimo due posti con sedile incluso il posto del conducente.
Leggi anche:
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!