Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Scuola Guida

Area di parcheggio

SFOGLIA LA GALLERY

Cos’è

Il Codice della strada definisce “parcheggio” l’area o infrastruttura posta fuori della carreggiata, ossia fuori dalla parte di strada destinata alla marcia dei veicoli, destinata alla sosta dei veicoli. Queste aree devono essere ubicate in modo che i veicoli parcheggiati su di esse non ostacolino lo scorrimento del traffico.

Può essere a pagamento

Nei centri abitati, i comuni possono stabilire aree nelle quali è autorizzato il parcheggio dei veicoli, possono limitarne l’utilizzo e possono subordinare la sosta dei veicoli al pagamento di una somma da riscuotere mediante dispositivi di controllo di durata della sosta, anche senza custodia del veicolo.

C’è un’eccezione a questa regola: i veicoli al servizio di persone invalide autorizzate non sono tenuti all'obbligo del rispetto dei limiti di tempo se sono lasciati in sosta nelle aree di parcheggio a tempo determinato. Non solo. Ai veicoli al servizio di persone con disabilità titolari dello specifico contrassegno è consentito sostare gratuitamente nelle aree di sosta o parcheggio a pagamento, qualora risultino già occupati o indisponibili gli stalli a loro riservati.

I segnali di parcheggio

Il Codice della strada prevede un segnale di parcheggio e un segnale di preavviso di parcheggio. Entrambi i segnali possono essere corredati da un pannello integrativo per indicare distanza o la categoria di veicoli cui il parcheggio è riservato.

Il segnale “parcheggio” è installato in corrispondenza dell’area di parcheggio, ha forma quadrata, ha al centro una P bianca su fondo blu e indica, appunto, un'area organizzata o attrezzata per sostare. Se non vi è una diversa indicazione, la sosta è consentita per un tempo indeterminato.

Il segnale può anche essere corredato da alcuni specifici pannelli integrativi. Tali pannelli possono indicare:

  • limitazioni di tempo,
  • tariffe per la sosta a pagamento,
  • lo schema di disposizione dei veicoli (sosta parallela, obliqua, ortogonale),
  • categorie di veicoli ammesse o escluse.

Il segnale “parcheggio” può essere inserito anche nei segnali di preavviso e di direzione.

Il segnale “preavviso di parcheggio” ha forma rettangolare, fondo blu, in alto ha la P bianca e in basso una “freccia” bianca. La freccia è opportunamente orientata per indicare la direzione da prendere verso il più vicino parcheggio. Il segnale può essere integrato da un pannello integrativo con la distanza dall’area di parcheggio.

I segnali compositi

Il segnale “parcheggio” in formato ridotto può essere usato in combinazione con segnali di divieto di sosta e divieto di fermata per indicare deroghe a quei divieti per particolari categorie di veicoli (appartenenti alle forze armate, alle forze di polizia, ai vigili del fuoco, alla polizia municipale e ad altri servizi di pubblico interesse e di soccorso) o in determinati orari. Il segnale “parcheggio” in formato ridotto è riportato anche nei segnali che indicano la presenza di un parcheggio di scambio con uno specifico mezzo di trasporto o con un itinerario turistico a piedi.

Aree di parcheggio autostradali

Il Codice della strada contiene specifiche disposizioni per le aree di parcheggio autostradali. In esse è vietato:

a)      trainare veicoli che non siano rimorchi;

b)      richiedere o concedere passaggi;

c)      svolgere attività commerciali o di propaganda sotto qualsiasi forma; esse sono consentite nelle aree di servizio o di parcheggio se autorizzate dall'ente proprietario;

d)      campeggiare, salvo che nelle aree all'uopo destinate e per il periodo stabilito dall'ente proprietario o concessionario.

Nelle aree di parcheggio autostradali è vietato lasciare in sosta il veicolo per un tempo superiore alle ventiquattro ore, a eccezione che nei parcheggi riservati agli alberghi esistenti nell'ambito autostradale o in altre aree analogamente attrezzate. Decorso il termine, il veicolo può essere rimosso coattivamente.

Leggi anche:

CCLIFE Strumento arretratore di staffa di freno Set Di Ripristino Pistone Del Freno

4.5

Le nostre guide

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca