Cos’è
Prima di parlare della Croce di Sant’Andrea, è necessario fare una premessa. Il passaggio a livello è un’intersezione a raso – ossia allo stesso livello - tra una strada e una linea ferroviaria. Il passaggio a livello può essere dotato di una serie di elementi:
La croce di Sant’Andrea, dunque, è un particolare segnale di pericolo che segnala la presenza di un passaggio ferroviario incustodito allo stesso livello della strada.
La croce di Sant’Andrea è un segnale particolare perché sfugge ad alcune delle regole generali che caratterizzano i segnali di pericolo.
La prima particolarità di questo segnale è la forma. In generale, i segnali di pericolo hanno la forma di un triangolo equilatero con il vertice verso l’alto. La croce di Sant’Andrea, invece, è una sorta di X schiacciata verso il basso bianca bordata di rosso con punta rosse alle estremità dei “rami” della X.
La croce di sant’Andrea singola segnala la presenza di un passaggio ferroviario a un solo binario; la doppia croce di Sant’Andrea - due X sovrapposte con quella superiore di dimensioni inferiori e parzialmente coperta da quella sottostante - indica invece un passaggio a livello con due o più binari.
Dove deve essere installato
La seconda particolarità di questo segnale di pericolo riguarda la distanza dal punto di inizio del pericolo segnalato. La regola generale parla di 150 metri (riducibili sulle strade urbane in relazione alla situazione dei luoghi). In questo caso, invece, il segnale è installato sulla destra della strada nelle immediate vicinanze di un attraversamento ferroviario. La distanza dalla rotaia più vicina non deve superare i 10 metri.
Come deve essere installato
I segnali “croce di S. Andrea” e “doppia croce di S. Andrea” devono essere installati con l'asse maggiore orizzontale; in mancanza di spazio, però, possono essere installati con l'asse maggiore verticale. Il palo su cui è installato il segnale può essere integrato, in alcune situazioni, da un dispositivo luminoso a due luci rosse lampeggianti alternativamente (sotto la croce) e da un dispositivo di segnalazione acustica.
È anche un segnale orizzontale (bianco)
La terza particolarità della croce di Sant’Andrea è che questo segnale, a integrazione di quello verticale, è sempre tracciato sulla strada in prossimità del passaggio a livello, su ciascuna corsia in approccio al passaggio. In questo caso la croce è di colore bianco ed è integrata dalle lettere “p” e “l” (passaggio a livello).
Leggi anche:
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!