Cos’è
Il Codice della strada stabilisce che “durante la marcia i veicoli devono tenere, rispetto al veicolo che precede, una distanza di sicurezza tale che sia garantito in ogni caso l'arresto tempestivo e siano evitate collisioni con i veicoli che precedono”.
La distanza di sicurezza, dunque, è lo spazio compreso tra il veicolo che precede e quello che segue che consente a quest’ultimo di evitare in ogni caso e in ogni situazione una collisione.
Da cosa dipende
Siccome lo spazio dipende dalla velocità, la distanza di sicurezza aumenta all’aumentare della velocità. In generale, la distanza di sicurezza dipende da numerose variabili. Il regolamento di esecuzione del Codice della strada specifica che la distanza di sicurezza tra due veicoli deve sempre essere commisurata a:
- velocità;
- prontezza dei riflessi del conducente;
- condizioni del traffico;
- condizioni planoaltimetriche della strada;
- condizioni atmosferiche;
- tipo e stato di efficienza del veicolo;
- entità del carico;
- ogni altra circostanza influente.
Lo stesso regolamento di esecuzione del Codice della strada, specifica che “la distanza di sicurezza deve essere almeno uguale allo spazio percorso durante il tempo che passa tra la prima percezione di un pericolo e l'inizio della frenata”, ossia il cosiddetto tempo di reazione. Generalmente si assume che questo tempo sia pari a un secondo. Dunque, la distanza di sicurezza è lo spazio che si percorre in un secondo (a 50 km/h pari a 13,9 metri).
Come si calcola con buona approssimazione
Esiste una semplice formula empirica che consente di calcolare con buon approssimazione, nella generalità delle situazioni, la distanza di sicurezza: basta moltiplicare per 3 le decine della velocità espresse in km/h. Dunque, a 50 km/h la distanza di sicurezza così calcolata è pari a 5 x 3 = 15 metri; a 100 km/h è pari a 10 x 3 = 30 metri.
Per avere un’idea di questi spazi mentre si sta guidando, può essere utile prendere a riferimento le lunghezze medie dei veicoli: 4 metri per le auto, 12 metri per camion, autobus e pullman, 17 metri per gli autoarticolati, 19 metri per gli autotreni.
Attenzione, la distanza di sicurezza deve essere aumentata se il veicolo che precede ostacola quasi totalmente la visibilità del conducente di quello che segue impedendo di vedere o di percepire ciò che accade davanti.
La distanza minima
Esistono situazioni particolari in cui il Codice della strada prevede una distanza minima dal veicolo che precede.
Leggi anche:
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!