Home
AUTO
NEWS
Usato
Fleet&Business
Servizi
seguici con
AUTO
seguici con
NEWS
seguici con
Usato
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Servizi
seguici con
How to
seguici con
Scuola Guida

Divieto di fumare in auto


Divieto di fumare in auto
Chiudi

Cosa

Dal 2 febbraio 2016, una legge dello Stato (non il Codice della strada) vieta di fumare in auto in presenza di minori di 18 anni e di donne in stato di gravidanza. Il divieto vale quando la vettura è in movimento e quando è in sosta. 

Chi 

Il divieto di fumo riguarda sia il conducente sia eventuali passeggeri a bordo.

Dove

Il divieto è in vigore solo sugli autoveicoli, ossia su autovetture, autobus, autocarri, autotreni, autoarticolati, autosnodati, autocaravan e autoveicoli per uso speciale. Sono esclusi dal divieto i ciclomotori e i motoveicoli, anche quelli con carrozzeria chiusa.

Come accennato, il divieto vale sia quando gli autoveicoli sono in sosta sia quando sono in movimento. La norma non lo dice esplicitamente, ma si ritiene che il divieto sussista anche in caso di fermata o di arresto del veicolo.

Taxi

Sui taxi, così come sui mezzi di trasporto pubblico, il divieto di fumo riguarda sia il conducente sia i passeggeri ed è assoluto, ossia è indipendente dalla presenza di minori o donne in stato di gravidanza.

La multa

La violazione della norma generale sul divieto di fumo comporta una multa da 27,50 a 275 euro. Nel caso di fumo in auto in presenza di donne in stato di gravidanza o minori di 18 anni la multa è di 55 euro e raddoppia, ossia sale a 110 euro, nel caso in cui la violazione avvenga in presenza di una donna in evidente stato di gravidanza oppure davanti a bambini di età fino a 12 anni.

Sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato

Le sigarette elettroniche sono dispositivi a batteria che consentono al fumatore di inalare nicotina attraverso un vapore, composto da sostanze chimiche, che può avere diversi gusti e diverse concentrazioni di nicotina. I prodotti a tabacco riscaldato, invece, contengono tabacco che viene riscaldato ad alta temperatura, ma che non brucia e non crea “fumo”. La maggioranza degli esperti ritiene che entrambi i prodotti siano dannosi alla salute, ma la legislazione sul divieto di fumo, introdotta nel 1975 e aggiornata nel 2003 e nel 2016 con l’estensione del divieto alle auto, non è mai stata adeguata alle novità tecnologiche. Fino a nuove e specifiche disposizioni, dunque, si ritiene che il divieto di fumo, cosa che implica combustione di prodotti del tabacco, non riguardi formalmente né le sigarette elettroniche né quelle a tabacco riscaldato. È tuttavia sconsigliato utilizzare questi prodotti in auto in presenza di minori o donne in gravidanza.

Fumare in auto

A prescindere dalle situazioni di divieto previste dalla legge, è sempre sconsigliato, per motivi di sicurezza, che il conducente di un veicolo in marcia fumi. Accendere, tenere in mano e spegnere una sigaretta o un sigaro o una sigaretta elettronica durante la marcia, infatti, può essere motivo di distrazione oppure può influire sul livello di attenzione del conducente e, quindi, costituire pericolo.

Leggi anche:

Le nostre guide

Servizi Quattroruote

quotazione

Inserisci la targa e ottieni la tua quotazione

Non ricordi la tua targa? Clicca qui

logo

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca