IL SORPASSO
Il sorpasso, come abbiamo visto in un altro articolo, è una manovra complessa - ossia composta di più fasi - con la quale un veicolo supera - ossia sopravanza - un altro veicolo, un animale o un pedone in movimento o fermo sulla corsia o sulla parte della carreggiata destinata alla circolazione.
Il sorpasso presuppone necessariamente uno spostamento laterale del veicolo che lo effettua. Questo significa che se l’altro veicolo, il pedone o l’animale è fuori dalla carreggiata non si tratta di sorpasso. Ma si tratta di sorpasso, invece, se l’altro veicolo, il pedone o l’animale è fermo sulla carreggiata.
Attenzione: si ha il sorpasso solo se la manovra è compiuta da un veicolo. Se è compiuta da un pedone o da un animale non si tratta di sorpasso.
DIVIETO DI SORPASSO
Ciò premesso, in alcune situazioni il sorpasso è sempre vietato dal Codice della strada. In altre situazioni, invece, può essere vietato dall’ente proprietario della strada per motivi di sicurezza della circolazione stradale su quello specifico tratto di strada.
In generale, è vietato sorpassare:
I conducenti di veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, oltre che nei casi citati, non possono sorpassare nelle strade o in tratti di strade in cui il divieto è imposto dall'apposito segnale.
SEGNALE DIVIETO DI SORPASSO
In tutte queste situazioni non è necessario che il divieto di sorpasso sia segnalato dallo specifico segnale verticale. Il segnale, tuttavia, può essere presente per ricordare ai conducenti il divieto.
Come accennato, però, possono esservi situazioni diverse da quelle generali in cui l’ente proprietario della strada può, per motivi di sicurezza, istituire il divieto di sorpasso. In questo caso il divieto è segnalato dal relativo segnale, a partire dal quale la manovra è vietata, anche nel caso in cui possa essere compiuta senza scavalcare la linea di mezzeria, ossia rimanendo sulla semicarreggiata su cui si sta marciando.
I segnali di divieto di sorpasso sono di due tipi:
SEGNALE DIVIETO DI SORPASSO
Il segnale divieto di sorpasso generico (di forma circolare a fondo bianco bordato di rosso con al centro le sagome di due auto affiancate, nera a destra, rossa a sinistra) indica il divieto di sorpassare veicoli a motore - eccetto i ciclomotori e i motocicli (oltre, naturalmente, a velocipedi, veicoli a braccia e a trazione animale che non sono veicoli a motore) - anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata, con o senza la striscia continua.
In pratica:
SEGNALE DIVIETO DI SORPASSO PER VEICOLI DI MASSA SUPERIORE A 3,5 TONNELLATE
Esiste poi un divieto di sorpasso specifico per i veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 t (il segnale è simile a quello generico con la sagoma rossa di un autocarro al centro del segnale nella parte sinistra. Indica il divieto di sorpassare veicoli a motore per i veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate indicata sulla carta di circolazione e non adibiti a trasporto di persone. Il sorpasso dei veicoli non a motore è consentito solo se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata con o senza la striscia continua.
La massa del veicolo al di sopra della quale scatta il divieto può essere diversamente definita dall'ente proprietario della strada e, in tale caso, il segnale deve essere dotato di pannello integrativo riportante il diverso valore.
SEGNALI DI FINE DIVIETO
In presenza di un segnale di divieto dovrebbe essere presente, successivamente, anche lo specifico segnale di fine divieto, di forma circolare a fondo bianco con simboli in grigio scuro e barra obliqua nera.
Leggi anche:
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!