COS’È
Il sorpasso è una manovra complessa - ossia composta di più fasi - con la quale un veicolo supera - ossia sopravanza - un altro veicolo, un animale o un pedone in movimento o fermo sulla corsia o sulla parte della carreggiata destinata alla circolazione.
Il sorpasso presuppone necessariamente uno spostamento laterale del veicolo che lo effettua. Questo significa che se l’altro veicolo, il pedone o l’animale è fuori dalla carreggiata non si tratta di sorpasso. Ma si tratta di sorpasso se l’altro veicolo, il pedone o l’animale è fermo sulla carreggiata.
Attenzione: si ha il sorpasso solo se la manovra è compiuta da un veicolo. Se è compiuta da un pedone o da un animale non si tratta di sorpasso.
PRIMA DI SORPASSARE
Il conducente che intende sorpassare deve prima accertarsi di quattro cose fondamentali:
Insomma, il conducente che si appresta a sorpassare deve sapere se il veicolo che sta guidando può raggiungere rapidamente una velocità tale da consentirgli di sorpassare nel più breve tempo possibile il veicolo che lo precede.
COME SI SORPASSA
Come detto, il sorpasso è una manovra complessa che si compone di più fasi. In particolare, il conducente che sorpassa un veicolo o un altro utente della strada che lo precede sulla stessa corsia deve:
In nessun caso, e dunque nemmeno in fase di sorpasso o di preparazione al sorpasso, è consentito violare la norma che impone di mantenere la distanza di sicurezza dal veicolo che precede.
In fase di sorpasso il Codice della strada consente anche la segnalazione acustica, ma solo in ambito extraurbano. Ove necessario, dunque, il conducente che intende sorpassare può suonare il clacson per avvisare il conducente del mezzo che lo precede della sua intenzione di sorpassare.
Se la carreggiata o semicarreggiata su cui si sta marciando sono suddivise in più corsie, il sorpasso deve essere effettuato sulla corsia immediatamente alla sinistra del veicolo che si intende superare.
Sulle carreggiate ad almeno due corsie per ogni senso di marcia il conducente che, dopo aver eseguito un sorpasso, sia indotto a sorpassare un altro veicolo o animale, può rimanere sulla corsia impegnata per il primo sorpasso a condizione che la manovra non sia di intralcio ai veicoli più rapidi che sopraggiungono da dietro.
COSA DEVE FARE CHI VIENE SORPASSATO
L'utente che viene sorpassato deve:
Attenzione, i conducenti dei veicoli lenti, ingombranti o obbligati a rispettare un limite di velocità devono rallentare e, se necessario, mettersi da parte appena possibile, per lasciar passare i veicoli che seguono. Quest’obbligo non vale per i conducenti di veicoli in servizio pubblico di linea per trasporto di persone, per esempio gli autobus, nei centri abitati.
SORPASSO A DESTRA
La regola generale prevede che il sorpasso debba essere effettuato a sinistra. Vi sono tuttavia alcune situazioni in cui il sorpasso deve essere effettuato a destra:
Attenzione, siccome il sorpasso presuppone uno spostamento laterale del veicolo che effettua la manovra, non si ha sorpasso in senso tecnico quando, in una strada a più corsie, il veicolo sorpassato si ostina a marciare spostato sulla sinistra e il veicolo che sopraggiunge lo sopravanza con tutte le cautele del caso senza spostamento laterale.
SORPASSO DI TRAM
Se il tram non circola in una sede stradale riservata, il suo sorpasso deve essere effettuato a destra quando la larghezza della carreggiata a destra del binario lo consenta. Se si tratta di carreggiata a senso unico di circolazione il sorpasso si può effettuare su ambo i lati.
Qualora il tram o il filobus siano fermi in mezzo alla carreggiata per la salita e la discesa dei viaggiatori e non esista un salvagente, il sorpasso a destra è vietato.
SORPASSO DI BICICLETTE
Lungo le strade urbane ciclabili il conducente di un autoveicolo che vuole sorpassare una bicicletta deve tenere una maggiore distanza laterale di sicurezza, in considerazione della minore stabilità e della probabilità di ondeggiamenti e deviazioni da parte della bicicletta.
Prima di effettuare il sorpasso, dunque, bisogna valuta l'esistenza delle condizioni per compiere la manovra in completa sicurezza per entrambi i veicoli, riducendo particolarmente la velocità, ove necessario, affinché la manovra di sorpasso sia compiuta a ridottissima velocità qualora le circostanze lo richiedano.
SORPASSO VIETATO
Il sorpasso è vietato in molte situazioni:
SORPASSO IN PROSSIMITÀ O IN CORRISPONDENZA DELLE INTERSEZIONI
In generale, il sorpasso in prossimità o in corrispondenza delle intersezioni è vietato. Ma ci sono casi particolari in cui, invece, è consentito:
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!