Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Scuola Guida

Verifica punti patente: come controllare, recuperare e non perdere punti

SFOGLIA LA GALLERY

I punti

Al momento del conseguimento, a ogni patente sono attribuiti venti punti che possono diminuire quando si commette una violazione che prevede perdita di punteggio, ma che possono anche aumentare - fino a un massimo di 30 - se per due anni non si commettono violazione che prevedono perdita di punteggio. Vediamo nel dettaglio.

Quando

I punti possono essere materialmente tolti quando la contestazione è definita, ossia quando si verifica una delle seguenti circostanze:

  • la multa è stata pagata;
  • quando sono scaduti i termini per presentare ricorso;
  • quando sono stati respinti, con atto definitivo, gli eventuali ricorsi presentati.

Quando si verifica una delle suddette situazioni, il comando da cui dipendono gli agenti o i militari che hanno accertato la violazione provvede materialmente alla decurtazione del punteggio collegandosi con l’Anag, l’Anagrafe nazionale degli abilitati alla guida, la banca dati delle patenti gestita dalla Motorizzazione civile. In caso di perdita di punteggio non è prevista alcuna formale comunicazione cartacea da parte del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Perdita totale di punteggio

In caso di perdita totale del punteggio, scatta la cosiddetta revisione della patente. Significa che il titolare della patente non può più guidare e deve sottoporsi a un nuovo esame di teoria e a un nuovo esame di guida.

C’è anche un’altra situazione in cui bisogna nuovamente fare gli esami di teoria e di guida: se dopo una violazione che comporta la perdita di almeno cinque punti se ne commettono altre due, nell’arco dei dodici mesi successivi, che comportino una perdita di almeno cinque punti.

Recupero di punteggio

La legge sulla patente a punti, però, dà anche la possibilità di recuperarli, ma solo se il punteggio non si è azzerato. Il recupero avviene automaticamente quando si verificano le condizioni previste dalla legge e può avvenire in due modi:

  1. Frequentando uno specifico corso di recupero in autoscuola 

    I titolari di una patente inferiore (AM, A1, A2, A, B1, B, BE) possono recuperare sei punti, mentre i titolari di patente superiore (C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D, DE) oppure di Carta di qualificazione del conducente (CQC) o Certificato di abilitazione professionale di tipo KB possono recuperarne nove. In ogni caso, con l’attribuzione dei punti in seguito alla frequentazione di un corso non si può mai superare quota 20 punti sulla patente;

  2. Assenza per due anni di violazioni da cui derivi perdita di punteggio 

    In questa situazione, chi ha meno di 20 punti torna automaticamente a 20 mentre chi ne ha almeno venti ne ottiene due (ai neopatentati viene concesso solo un punto-omaggio all’anno per i primi tre anni dal conseguimento della patente). In quest’ultima situazione, il limite massimo di punti raggiungibile è 30.

Anche nella situazione di “guadagno” di punteggio non è prevista alcuna formale comunicazione cartacea da parte del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.                   

I corsi di recupero punti

Come accennato, i corsi di recupero punti sono generalmente svolti dalle autoscuole. Tuttavia, non sempre i corsi sono immediatamente disponibili. Infatti, la maggior parte delle autoscuole, per motivi di costo degli istruttori e, quindi, per la necessità di tenere le più basse possibile le tariffe al pubblico, non tiene corsi individuali, ma solo corsi di gruppo, che però quasi sempre iniziano solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti (che in ogni caso per legge non possono superare le 25 unità). Dunque, se si ha urgenza di recuperare punteggio, potrebbe essere necessario rivolgersi ad autoscuole che operano in altre zone della città o in altri paesi nel caso in cui si abiti in piccoli centri.

Chi

I corsi sono tenuti dagli istruttori qualificati delle autoscuole, gli stessi che svolgono i corsi di preparazione all’esame di teoria per il conseguimento della patente. Possono essere svolti anche da soggetti pubblici e privati (per esempio le associazioni di autotrasportatori) aventi comprovata esperienza nella formazione stradale e appositamente autorizzati dal ministero dei Trasporti.

Il programma

Il programma dei corsi di recupero dei punti per le patenti AM, A1, A2, A, B1, B, BE ha una durata di 12 ore con frequenza obbligatoria, non può durare più di due settimane consecutive e ogni lezione non può avere una durata superiore a due ore giornaliere. Il programma del corso prevede i seguenti argomenti:

  • segnaletica stradale (1 ora);
  • norme di comportamento sulla strada (4 ore);
  • cause degli incidenti stradali (2 ore);
  • stato psicofisico dei conducenti, con particolare riguardo all'abuso di alcool o droghe (2 ore);
  • nozioni di responsabilità civile e penale, omissione di soccorso (1 ora);
  • disposizioni sanzionatorie (1 ora);
  • elementi del veicolo rilevanti ai fini della sicurezza stradale (1 ora).

Il programma per il recupero dei punti per le patenti superiori (C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D, DE), invece, ha una durata di 18 ore con frequenza obbligatoria, non può durare più di quattro settimane consecutive e prevede i seguenti argomenti:

  • segnaletica stradale (1 ora),
  • norme di comportamento sulla strada (4 ore),
  • cause degli incidenti stradali (2 ore),
  • stato psicofisico dei conducenti, con particolare riguardo all'abuso di alcool o droghe (2 ore),
  • nozioni di responsabilità civile e penale, omissione di soccorso (1 ora),
  • disposizioni sanzionatorie (2 ore),
  • responsabilità del trasporto pubblico di persone (2 ore),
  • responsabilità del trasporto pubblico di cose (2 ore),
  • elementi del veicolo rilevanti ai fini della sicurezza stradale (2 ore).

Come

Per iscriversi a un corso di recupero è necessario stampare il saldo dei punti sulla propria patente (vedere più avanti il paragrafo intitolatoLa verifica dei punti”).

I corsi devono essere tenuti personalmente nei locali autorizzati dal ministero dei Trasporti (autoscuole o locali di altri soggetti autorizzati), non possono essere svolti in videoconferenza né seguiti da remoto.

Come detto, la frequenza è obbligatoria e le eventuali lezioni saltate devono essere comunque recuperate con le modalità stabilite dall’autoscuola entro i 15 giorni successivi al termine del corso (ma solo se non superano le quattro ore per i corsi delle patenti inferiori o sei per quelle superiori: in questi casi, il corso deve essere frequentato da capo).

Al termine del corso non c’è alcun esame (la legge lo prevede, ma non è mai stata emanata la norma attuativa di questa disposizione). L’autoscuola rilascia direttamente un attestato di frequenza. L’attribuzione di punteggio avviene automaticamente nel momento in cui l’autoscuola lo comunicherà al ministero dei Trasporti, con decorrenza dalla data di rilascio dell’attestato.

Quanto costano

Alcuni anni fa, Quattroruote pubblicò un’inchiesta sui costi dei corsi di recupero nelle tre principali città italiane, Che andavano dai 150 ai 350 euro a Roma, 220-350 euro a Milano, 120-250 euro a Napoli. È molto probabile che a distanza di alcuni anni questi costi siano aumentati.

Verifica dei punti

Ciascun conducente può controllare in tempo reale lo stato del proprio punteggio in tre modi:

  1. Telefonando al servizio automatico 0645775962 disponibile 24 ore su 24 sette giorni su sette al costo di una telefonata urbana;
  2. Sul portale di servizi di e-government del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti www.ilportaledellautomobilista.it previa registrazione;
  3. Con l’app gratuita ufficiale iPatente a cui è possibile accedere con Spid o Cie (i titolari di patente di età compresa tra 14 e 18 anni possono accedere autenticandosi con le stesse credenziali di accesso al portale dell’automobilista.

Sul sito e sull’app, inoltre, è possibile controllare l’estratto storico di tutte le variazioni di punteggio con i dettagli di ogni decurtazione.

La registrazione, tra l’altro, permette di attivare un servizio di notifica che segnalerà ogni variazione di punteggio, la scadenza del documento e la scadenza della revisione degli eventuali veicoli posseduti.

Le nostre guide

Servizi Quattroruote

assicura

Assicurazione? Scopri quanto puoi risparmiare

Trova il preventivo più adatto alle tue esigenze in 4 semplici passi!

In collaborazione con logo

finanziamento

Cerca il finanziamento auto su misura per te!

Risparmia fino a 2.000 €!

In collaborazione con logo

usato

Cerca annunci usato

Da a

listino

Trova la tua nuova auto

Vuoi vedere il listino completo? Oppure Scegli una marca

prove pdf

Scarica la prova completa in versione pdf

A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!

Cerca