Cos’è
Con la locuzione “strada sdrucciolevole” si intende un tratto della carreggiata che, in particolari condizioni, può presentare una superficie sdrucciolevole, ossia scivolosa, in cui gli pneumatici di un veicolo possono perdere aderenza rispetto a una superficie “normale”.
Quando
Le particolari condizioni di cui parla il Codice della strada possono essere, tipicamente, la pioggia o il gelo e devono essere indicati con specifici pannelli integrativi posti sotto il segnale. Si tratta, rispettivamente, del pannello con la nuvola e le gocce di pioggia e del pannello con i cristalli di ghiaccio. Nel caso in cui la strada sia sdrucciolevole a causa di altre situazioni, la causa deve essere scritta per esteso, ma in maniera sintetica, sul pannello integrativo.
Il segnale
Il Codice della strada prevede uno specifico segnale. Si tratta di un segnale di pericolo (triangolare con il vertice in alto a fondo bianco bordato di rosso con al centro l’icona di un’auto che sbanda). Si usa per presegnalare un tratto di carreggiata che in particolari condizioni può presentare una superficie particolarmente sdrucciolevole.
Come tutti i segnali di pericolo, esso deve essere installato a 150 metri dal pericolo segnalato (ma nei casi in cui non sia possibile rispettare la distanza di posizionamento stabilita dal Codice della strada, sotto il segnale deve esservi un pannello integrativo che indichi l’effettiva distanza dal pericolo segnalato).
In alcune situazioni particolarmente pericolose, il segnale di pericolo installato alla corretta distanza, quella prevista dalla norma generale, può essere preceduto da un segnale identico con un pannello integrativo indicante l’effettiva distanza dal pericolo.
Comportamento da adottare
All’avvistamento del segnale “strada sdrucciolevole”, in particolare nelle situazioni descritte dal pannello integrativo, il conducente deve adottare una serie di comportamenti preventivi:
Leggi anche:
Cerca annunci usato
Scarica la prova completa in versione pdf
A soli € 3,59 tutte le caratteristiche tecniche e le considerazioni di Quattroruote. Scegli la tua prova con un click!